FAQ

Generale

Ener2Crowd è la prima piattaforma italiana di Lending Crowdfunding (conosciuto anche come Social Lending) che permette ad una moltitudine di investitori retail o istituzionali (crowd, letteralmente “folla”) di investire denaro in progetti di efficienza energetica, energia rinnovabile e sostenibilità ambientale.
Da un lato gli Investitori prestano il loro denaro in cambio di un tasso di interesse annuale predefinito, calcolato sulla base della fattibilità tecnico-economica del progetto e sulla solidità finanziaria del Proponente. Dall’altro lato, i Proponenti ,attraverso il crowdfunding, possono accedere ad una forma alternativa (o complementare) di finanziamento per beneficiare dei costi di progetto e installazione. I risparmi energetici derivanti consentiranno al Proponente di restituire nei tempi e nelle modalità prestabilite il capitale prestato dagli investitori ed i relativi interessi.
Il crowdfunding sta diventando sempre più una forma di raccolta di capitali valida ed efficace. Flessibilità, velocità, visibilità, coinvolgimento delle comunità e democratizzazione della finanza sono solo alcuni dei vantaggi che si ottengono grazie ad una campagna di crowdfunding. Ogni piattaforma consente di testare la validità dei propri progetti, esponendoli al giudizio imparziale del crowd online ed in questo modo è possibile entrare in contatto con persone difficilmente raggiungibili con altri strumenti. Al di fuori del mero strumento di raccolta di capitali, una piattaforma di crowdfunding è in grado di dare grande visibilità alle società Proponenti le quali ricevono benefici di marketing indiretti.
In una piattaforma di lending gli investitori prestano il proprio denaro in cambio di un guadagno definito tramite un tasso di interesse e regolato da un contratto di finanziamento. Si tratta quindi di un debito che si prende a carico la società proponente ed è regolato da un contratto firmato digitalmente tra le parti. Con l’equity crowdfunding l’investitore diventa socio di una società che viene creata ad hoc (con costi annessi) per l’operazione, partecipando agli utili o perdite di tale società.
La nostra scelta si è indirizzata verso il lending crowdfunding a causa della tipologia dei progetti che abbiamo intenzione di pubblicare. Si parla di prestiti di dimensioni medio/piccole senza però escludere grandi progetti con una durata variabile da 1 a 7 anni. La flessibilità del lending crowdfunding ci permetterà di poter implementare caratteristiche uniche all’interno della piattaforma: tassi di interessi variabili in base alla residenza degli investitori e la creazione di un mercato secondario sono solo alcune delle opportunità che aggiungeremo in una fase successiva.
Tutti i progetti vengono analizzati, studiati e verificati da un gruppo di esperti del settore (interni o esterni al team Ener2Crowd) che validano la pubblicazione sulla piattaforma. Abbiamo come partners Energy Service Companies in grado di supportarci nei casi più complessi. Analizzeremo i progetti da un punto di vista tecnico-economico e valuteremo la solidità finanziaria del proponente. L’obiettivo é quello di proporre sulla piattaforma esclusivamente progetti solidi dal punto di vista finanziario e con un forte impatto ecologico.
Ci appoggiamo ad una società esterna, completamente imparziale, per l’analisi del merito creditizio delle aziende. Si tratta della piattaforma EasyFintech. Tale piattaforma dialoga direttamente con la piattaforma Ener2Crowd e nel momento in cui una società propone un progetto sul sito www.ener2crowd.com, viene generato un report semplificato che analizza il merito creditizio della società proponente. In caso di report positivo, viene fatta un’analisi più approfondita che viene successivamente resa pubblica tra i documenti scaricabili del progetto.
Ener2Crowd si trattiene una percentuale variabile dal 4% al 7% sul capitale raccolto, oltre al costo di predisposizione della campagna sul sito e a una trattenuta dello 0,5% sul rimborso delle rate agli investitori. Tutte queste spese sono sostenute dalla società che promuove la campagna. Il lavoro di monitoraggio dei pagamenti e di analisi delle campagne concluse viene remunerato con una percentuale variabile da progetto a progetto dall'1% al 10% sugli interessi percepiti dagli investitori.
Ener2Crowd affida le transazioni di denaro ad un Istituto di Pagamento autorizzato dalla Banca di Francia con passaporto Europeo di nome LemonWay, tale società è ormai leader nei pagamenti digitali per le piattaforme di crowdfunding con un transato di quasi 2 miliardi di euro nel 2018. Ener2Crowd in Europa agisce con mandato diretto come Agente dell’Istituto di Pagamento francese LemonWay secondo l’articolo 128 quater del TUB, al numero 6.
Un segno che contraddistingue la nostra piattaforma è l’assoluta trasparenza: rendiamo pubbliche tutte le informazioni e le nostre analisi sui progetti, mostriamo il potenziale guadagno al netto delle commissioni e delle imposte attraverso dati assolutamente comprensibili. Comunità, Futuro e Sostenibilità, sono questi i pilastri su cui si basa Ener2Crowd. A differenza delle altre piattaforme, da quelle generaliste a quelle immobiliari, rendiamo accessibile a tutti la possibilità di prendere parte alla sfida più importante e difficile del nostro tempo: partecipare attivamente alla transizione energetica verso un’economia completamente circolare e sostenibile.

Investitori

Una volta aperto un portafoglio digitale e ricaricato tramite bonifico bancario o carta di credito, l’ammontare del tuo denaro sarà pronto per essere investito. Quando investi in un progetto, il tuo denaro passa dal tuo portafoglio a quello della società proponente. Il portafoglio della società proponente viene aperto e gestito dal team Ener2Crowd, in questo modo il proponente non può svuotare il proprio portafoglio in qualsiasi momento. Una volta conclusa la campagna, viene sbloccato il capitale alla società per sviluppare il progetto ed inizia il pagamento delle rate agli investitori secondo il contratto di finanziamento siglato.
In caso di liquidazione della società, tutti i pagamenti e i contratti di finanziamento rimangono validi e attivi poiché il flusso di denaro viene gestito da un Istituto di Pagamento esterno di nome LemonWay che assicura tutte le transazioni finanziarie.
I progetti di Ener2Crowd subiscono una rigorosa analisi che riguarda anche la solidità del proponente a poter ripagare il prestito. Come in ogni portafoglio di investimento, il metodo migliore è sempre quello di differenziare distribuendo il proprio budget su diverse tipologie di progetti. Con questo metodo anche chi investe in prodotti finanziari complessi riesce sempre a mitigare il rischio insito nel concetto di investimento stesso. Il rischio nullo non esiste nel mondo degli investimenti, ma gli investimenti proposti su Ener2Crowd non dipendono da come andrà il mercato o dall'economia in generale, bensì da principi ingegneristici che possono essere considerati più stabili ed affidabili.
In accordo con la normativa vigente, la disciplina fiscale relativa ai proventi derivanti da prestiti erogati tramite piattaforme di peer to peer, attualmente non consente agli Agenti di un Istituto di Pagamento di agire come sostituti di imposta, di conseguenza ciascun investitore dovrà dichiarare in modo autonomo tali proventi. Si fa presente che i redditi dovranno comunque essere dichiarati a prescindere che la somma sia depositata sul conto Ener2Crowd o venga trasferita sul proprio conto personale. Nello specifico, le persone fisiche non esercenti attività di impresa (quindi non registrati sul portale con un numero di partita iva), dovranno dichiarare i redditi lordi percepiti attraverso il modello 730 o il modello redditi Persone Fisiche, mentre le persone fisiche esercenti attività di impresa, società ed enti dichiareranno tali proventi come reddito di impresa. Per maggiori dettagli sulla procedura di dichiarazione consigliamo di consultare il proprio commercialista o fiscalista e di scaricare la pratica guida fornita da Ener2Crowd nella sezione Tassazione della propria Area Riservata.
In accordo al contratto di finanziamento, le rate possono essere ripagate mensilmente, trimestralmente, semestralmente o annualmente. Verifica i contratti di finanziamento ed il piano di ammortamento per sapere quando è prevista la prossima rata.
Nonostante le analisi approfondite che facciamo prima di pubblicare i nostri progetti, è possibile che una società non ripaghi il debito. Il contratto di finanziamento è un contratto regolato dalla Legge Italiana e, se non viene rispettato, oltre all'applicazione di interessi di mora sarà diritto dell'investitore agire legalmente nei confronti del proponente.
La regolamentazione attuale non consente lo sviluppo di un mercato secondario, ma, appena la normativa lo consentirà, verrà implementato. Riteniamo che un mercato secondario sia di vitale importanza per una piattaforma di crowdfunding come la nostra ed è quindi tra le nostre priorità per i prossimi sviluppi.
In base alla rischiosità viene assegnato un tasso di interesse che tiene in considerazione la fattibilità tecnico economica del progetto e la solidità finanziaria del proponente. I rendimenti che offrono le società proponenti sulla nostra piattaforma variano dal 4% all’8% lordo.
La durata dei progetti può variare da 1 a 7 anni. Finché non verrà implementato un mercato secondario, il tuo capitale investito non può essere richiesto prima della fine del contratto di finanziamento, a meno che non venga previsto dalla società proponente. Controlla il contratto di finanziamento per trovare tutte queste informazioni.

Proponenti

Qualsiasi società che ha o vuole sviluppare un progetto green può proporci un intervento da finanziare tramite crowdfunding. Abbiamo identificato le seguenti società come potenziali proponenti:
  • PMI e grandi imprese
  • Società pubbliche
  • Utilities
  • Energy Service Companies
  • Fornitori di tecnologia
  • Sviluppatori di progetti
  • Fondi di investimento
E’ possibile proporre qualunque progetto che abbia un impatto positivo sull’ambiente: Progetti di efficienza energetica (CHP, pompe di calore, motori elettrici, impianti ORC, etc) Progetti di energia rinnovabile (fotovoltaico, solare termico, idroelettrico, eolico, biogas, geotermico, etc) Progetti residenziali (efficienza energetica di edifici, efficienza energetica di impianti, etc) Progetti sostenibili (mobilità elettrica, elettrificazione dei trasporti, etc)
Abbiamo implementato 4 tipologie di finanziamento all’interno della nostra piattaforma:
  • Finanziamento a lungo termine a rata fissa con interesse fisso
  • Finanziamento a lungo termine a rata variabile con interesse fisso
  • Finanziamento bullet a breve termine con quota interessi alla fine
  • Finanziamento bullet a breve termine con quota capitale alla fine
E' possibile simulare gli investimenti possibili su Ener2Crowd utilizzando il nostro SIMULATORE a questo link.
Assolutamente si! Ener2Crowd, in quanto Agente di un Istituto di Pagamento Europeo, può proporre campagne di crowdfunding all’interno di qualsiasi Stato Membro dell’Unione Europea. Per il momento, comunque, fino all'entrata in vigore della nuova normativa europea la società che propone il progetto dovrà essere italiana.
Il limite imposto è pari a 8 milioni di euro raccolti per ciascun progetto nell’arco di 12 mesi.
Si tratta di un prestito subordinato che non viene segnalato in Centrale Rischi, in questo modo le linee di credito esistenti non verranno appesantite. Inoltre, fatta eccezione per alcuni casi, non sono richieste garanzie da parte della società proponente.
Il fabbisogno economico della società proponente non può essere raccolto esclusivamente tramite il crowdfunding, dato che questo strumento viene utilizzato come prestito complementare ad altre linee di credito.
In una prima fase sono necessarie informazioni semplici riguardanti il progetto: business plan, tecnologia installata, risparmi generati e società coinvolte. In una fase successiva verranno richieste maggiori informazioni sul progetto e sulla società (visura camerale, ultimi bilanci, struttura finanziaria del progetto, etc). E' possibile proporre il proprio progetto ad Ener2Crowd e caricare tutti i documenti necessari a questo LINK.
Il nostro team è composto da ingegneri ed economisti nel settore dell’energia che possono aiutarti a sviluppare il tuo progetto sostenibile. Inoltre possiamo metterti in contatto con le più grandi ESCo e Utilities italiane.
JOIN US