Enel Green Power, l’azienda leader delle rinnovabili, crede fortemente nella partecipazione e nel coinvolgimento delle persone e delle comunità per costruire un futuro sostenibile. Per questo lancia una campagna di crowdfunding attraverso la società Bioenergy Casei Gerola S.r.l., controllata al 100% da Enel Green Power Italia S.r.l., per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, sito nel Comune di Casei Gerola (PV).
Si tratta di un impianto solare fotovoltaico a terra con moduli fotovoltaici bi-facciali che assorbiranno energia da entrambi i lati e saranno montati su strutture ad inseguimento del sole, per massimizzare la produzione di energia rinnovabile per il quale le persone fisiche interessate potranno effettuare un finanziamento da un minimo di 100 euro fino ad un massimo di 5.000 euro.
L’obiettivo del processo di decarbonizzazione è quello di fronteggiare il problema del riscaldamento del Pianeta e i cambiamenti climatici puntando a un sistema a zero emissioni di gas serra, incentrato su tecnologie green per la produzione di energia da fonti rinnovabili e basato sui principi della sostenibilità ambientale, dell’efficienza e della circolarità.
Si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma sia dal punto di vista energetico sia da quello sociale. Il nuovo modello è infatti quello della creazione di valore condiviso (Creating Shared Value – CSV), nel quale il valore per le aziende si accompagna costantemente a un beneficio tangibile per la collettività e le comunità locali. È in questa ottica che si inseriscono le nuove iniziative di Enel Green Power in Italia, “Scelta Rinnovabile” e “Energia Solidale”: strumenti innovativi per creare valore condiviso ed essere protagonisti della transizione.
Questo progetto rientra nell’iniziativa Scelta rinnovabile di Enel Green Power per creare valore sociale e ambientale per il territorio coinvolgendo direttamente i cittadini e le comunità locali nella realizzazione di impianti di energia pulita e accelerare la decarbonizzazione, per contrastare i cambiamenti climatici. In base all’obiettivo raggiunto, verrà realizzata anche un’attività di riforestazione, grazie al partner ZEROCO2 (iniziativa promossa da Ener2Crowd).
Il processo di transizione energetica non può prescindere da un percorso virtuoso di sensibilizzazione di tutti gli stakeholder coinvolti nel sistema energetico, a partire proprio dai cittadini in qualità di protagonisti e fruitori dei benefici legati allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili.
Ener2Crowd utilizza il parametro "EnerScore" per valutare ogni proposta di investimento. Questo parametro definisce un RATING GLOBALE che riassume in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto.
Ener2Crowd fornisce un parametro normalizzato chiamato "EnerScore"
che viene assegnato ad ogni singola proposta di investimento. Questo parametro definisce un RATING GLOBALE che riassume in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto.
Nel caso del Progetto proposto da Enel Green Power Italia S.r.l. attraverso la società Bioenergy Casei Gerola S.r.l., l'EnerScore risultante è pari a 10 per cui viene assegnato un RATING A+.
NOTA: Si specifica che questo valore rappresenta solamente un elemento di riflessione che un investitore può considerare nella decisione di partecipazione al finanziamento.
L'impianto sarà situato nel comune di Casei Gerola in provincia di Pavia nella regione Lombardia.
ATTRAVERSO LA CONTROLLATA BIOENERGY CASEI GEROLA
La mission di Enel Green Power Italia è quella di aprire la strada verso una società decarbonizzata, consentendo l’accesso a nuove forme di energia completamente rinnovabile e contribuire alla costruzione di un futuro sostenibile senza lasciare indietro nessuno.
Enel Green Power Italia utilizza soluzioni innovative nei propri impianti per aumentare performance, competitività e sicurezza. Il modello di Creazione di Valore Condiviso e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu guidano le sue strategie di business.
Enel Green Power Italia (in questo Progetto attraverso la società Bioenergy Casei Gerola S.r.l.) è fortemente impegnata nella transizione energetica del nostro Paese: significa passare dall’uso di combustibili fossili a fonti di energia rinnovabile per creare un futuro a zero emissioni di CO2 e contrastare così il riscaldamento globale.
Il lending crowdfunding proposto da Enel Green Power Italia attraverso la società Bioenergy Casei Gerola S.r.l. è una raccolta fondi che consente di partecipare alla realizzazione di un impianto rinnovabile di Enel Green Power Italia sul quale, chi è interessato, potrà effettuare un finanziamento per 3 anni con un minimo di 100 euro e un massimo di 5.000 euro con un ritorno del 5,5% annuo per i residenti del Comune di Casei Gerola e del 4,5% per i non residenti (i tassi d'interesse sono da considerarsi al lordo di ritenute fiscali).
Potranno partecipare alla campagna solamente persone fisiche (non persone giuridiche), maggiorenni e residenti in Italia. Il dettaglio delle condizioni di partecipazione sono contenuti nelle condizioni generali e nelle condizioni particolari alla sezione “Documentazione”.
Per i primi 15 giorni (fino al 7 Dicembre 2021 alle ore 12:00), potranno partecipare all’iniziativa solo i residenti del Comune di Casei Gerola (PV). Dalle ore 12:00 del 7 Dicembre al 16 Dicembre la Campagna aprirà anche ai residenti della Provincia di Pavia (PV). Dal 17 Dicembre 2021 alle 12:00 potrà partecipare all'iniziativa chiunque vi abbia interesse. La Campagna si concluderà definitivamente il 31 Gennaio 2022.
In fase di investimento, ciascun finanziatore potrà decidere la tipologia di rimborso del capitale investito tra:
Piano di ammortamento "alla francese": ad ogni scadenza trimestrale, il finanziatore riceverà una rata di importo costante* composta da una quota capitale e da una quota interessi, calcolati sul capitale che di volta in volta risulta non ancora rimborsato;
Piano di ammortamento "bullet": ad ogni scadenza trimestrale, esclusa l’ultima del piano, il finanziatore riceverà una rata di importo costante* composta dalla sola quota interessi, calcolati sul capitale iniziale. In occasione dell’ultima scadenza, il finanziatore riceverà, oltre alla quota interessi, anche l’intero capitale iniziale.
*al lordo di eventuali ritenute fiscali.
In fase di investimento sarà infatti necessario scegliere la tipologia dell'ammortamento semplicemente cliccando sulle possibilità disponibili.
Di seguito si riportano due esempi di ammortamenti differenti con due ipotesi di investimento:
Esempio. Investimento di € 5.000 con un tasso di interesse pari al 5,5% (lordo) e con un ammortamento alla francese:
Esempio. Investimento di € 5.000 con un tasso di interesse pari al 5,5% (lordo) e con un ammortamento bullet:
Il Parco solare Casei Gerola contribuirà:
Ad evitare l'emissione in atmosfera di circa 3mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) ogni anno
A garantire la fornitura di energia elettrica green a 2.200 famiglie
La transizione energetica è sostenibile per l’ambiente e difende la biodiversità. Contribuisce inoltre a creare valore condiviso per l’intera società, nonché allo sviluppo sociale ed economico delle comunità locali e alla qualità della vita delle persone, anche in termini di nuovi servizi offerti, di miglioramento dell’efficienza energetica e quindi di riduzione degli sprechi di risorse e delle spese per gli utenti finali.