Riepilogo
  • Giorni mancanti
    0
  • Rendimento annuo
    5.00%
  • Durata del finanziamento
    24 MESI
  • Enerscore
    A
  • Investimento min/max
    300 / 100.000€
  • Tipologia progetto:
    FONTI RINNOVABILI
  • Target di raccolta minimo
    60.000 €
  • Target di raccolta massimo:
    100.000 €
  • Enerscore (Rating)
    A
  • Tasso di rendimento annuo base lordo:
    5.00%
  • Durata del finanziamento:
    24 MESI
  • Tipologia di ammortamento:
    Ammortamento bullet - Restituzione periodica dei soli interessi e capitale all’ultima rata
  • Data rimborso prima rata:
    2020-10-31
  • Data rimborso ultima rata:
    2022-04-30


Dati tecnici

IL PROGETTO

Fenice Invest S.p.A. chiede un finanziamento minimo al crowd pari a € 60.000 fino ad un massimo di € 100.000 per l’acquisto e messa in esercizio di n.2 impianti fotovoltaici incentivati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Gli impianti, costruiti nel 2011 e 2013 devono essere ripotenziati e ricollegati alla rete.

Gli impianti sono i seguenti:

ENERSCORE Impianto fotovoltaico a terra di Perdasdefogu che ha una potenza installata pari ad 1 MW installato presso il Comune omonimo in provincia di Nuoro, Sardegna. L’impianto è incentivato con il quarto conto energia con un incentivo pari a 0,157 €/kWh. Fenice Invest ha già il preliminare per l’acquisto del 12,5% di quote della SPV che gestirà l’impianto. Oltre a questo si sono opzionati il 12,5% dei crediti (di cui parte ipotecaria) che la società ripagherà ai soci durante la sua vita. L’impianto deve essere ristrutturato e deve essere fatta ripartire la produzione di energia green in quanto è fermo da circa 3 anni. 

L’investimento totale ulteriore previsto per arrivare ad avvio impianto è pari a € 300.000 ed i lavori di repowering sono già iniziati. A questi si aggiungerà il pagamento di debiti per ulteriori indicativi 300.000 €. Fenice pagherà pro-quota i 2 costi.

ENERSCORE Il secondo impianto fotovoltaico è integrato su serra e si trova a Baricella in Provincia di Bologna. L’impianto ha una potenza installata di 193 kW ed è anch’esso incentivato con il quarto conto energia. Fenice Invest ha già versato una caparra di € 6.000 per l’acquisto dell’impianto ed è previsto un investimento totale per l’acquisto del bene pari a € 530.000 (iva compresa). L’impianto è perfettamente funzionante, e sarà integrato (in autoconsumo) con la piattaforma di raccolta delle ramaglie (in costruzione) e con il futuro impianto a biomassa con teleriscaldamento (già autorizzato) a cura della Società acquirente (Research to Green). Research to Green è partecipata da Fenice all’86% e Fenice è lo sviluppatore dell’operazione. Il repowering/miglioramento dell’impianto avverrà mediante implementazione dell’impianto di lavaggio ad acqua demineralizzata , da cui ci aspettiamo un aumento di produzione di circa 5/10%. L’operazione è al vaglio della banca finanziatrice della parte venditrice (Florfestival sas).

Energia rinnovabile Questo progetto rientra nella sezione energia rinnovabile

Tasso di interesseTipologia di finanziamento: bullet (ammortamento con cedole semestrali parte interessi e restituzione capitale finale)

IL CONTO ENERGIA

Nel 2006 è stato introdotto in Italia, in seguito ad una Direttiva Europea del 2001, un meccanismo di incentivazione statale che consentiva di ricevere una remunerazione in denaro derivante dall’energia elettrica prodotta dal proprio impianto fotovoltaico per un periodo di 20 anni. Il decreto Conto Energia stabiliva i criteri e le modalità per incentivare la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 

Si sono susseguiti più Conti Energia negli anni (dal primo al quinto) che hanno gradualmente ridotto gli incentivi sui kWh prodotti dagli impianti. Tale meccanismo di incentivazione è cessato nel 2013 con un valore di costo indicativo cumulato annuo pari a 6 miliardi e 700 milioni di euro. Le tariffe incentivanti sono andate via via calando da un picco di 490€/MWh nel Primo Conto Energia a 24 €/MWh nell'ultimo Conto Energia. Tale meccanismo di incentivazione ha gettato le fondamenta del mercato fotovoltaico italiano che alla fine del decennio aveva trovato il suo picco massimo di installazioni. 

I due impianti in questione rientrano nel quarto conto energia con una tariffa incentivante pari a 0,157 €/kWh per l'impianto in Sardegna e 0,22 €/kWh per quello di Baricella.

RATING DEL PROGETTO

Ener2Crowd fornisce un parametro normalizzato chiamato "EnerScore" che viene assegnato ad ogni singola proposta di investimento. Questo parametro definisce un RATING GLOBALE che riassume in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto [...] (Iscriviti ora per scoprire di più).

LUOGO DEGLI IMPIANTI

Localizzazione impianto fotovoltaico di Baricella


Localizzazione impianto fotovoltaico di Perdasdefogu

IMMAGINI

FENICE INVEST S.p.A.

Logo EnergRed

Fenice è una società indipendente e specializzata che investe prevalentemente in energie rinnovabili. Oltre ad un indubbio vantaggio ambientale, questi impianti non rappresentano solo un’alternativa agli asset tradizionali ma, rispetto a questi, offrono rendimenti superiori, a lungo termine e prevedibili.


L’investimento consente ritorni più alti della media, sfruttando la leva finanziaria presente nelle società di scopo, possibile grazie alla costanza dei flussi nel tempo, creando un asset de-correlato dall’andamento e dagli umori dei mercati finanziari. Gli impianti sono auto-sviluppati o acquistati sul mercato secondario.


IL PARERE DELL'ANALISTA

Società attiva dal 2002 nel settore della realizzazione, gestione e manutenzione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Negli ultimi anni ha assunto il ruolo di holding all'interno del proprio Gruppo di Riferimento svolgendo attività di consulenza imprenditoriale, amministrativa e gestionale nonché di pianificazione aziendale in favore delle società da essa direttamente o indirettamente partecipate. [...] (Iscriviti ora per scoprire di più).

STRUTTURA DEI COSTI

costi dell'intervento sono pari a € 310.000 IVA esclusa ripartiti come segue: [...] (Iscriviti ora per scoprire di più).

REDDITIVITA' IMPIANTI

L'impianto di Baricella (BO) da 193 kWp, essendo attualmente in piena produzione, produce indicativamente 218.000 kWh ogni anno. L'impianto di Perdasdefogu (NU) da 998 kWp non è attualmente in funziona ma si stima una produzione di energia verde a pieno regime pari a 1.248.000 kWh ogni anno. Entrambi gli impianti andranno a ridurre la propria produzione di energia con il passare del tempo, caratteristica fisiologica dovuta alla perdita di efficienza degli impianti. [...] (Iscriviti ora per scoprire di più).

PIANO DI AMMORTAMENTO

l piano di ammortamento prevede il pagamento di cedole semestrali degli interessi ed il pagamento del capitale alla fine

Struttura dei costi

BENEFICIO AMBIENTALE GENERATO DAL PROGETTO

In questa sezione puoi visionare i BENEFICI AMBIENTALI derivanti dal progetto, e quale effetto positivo può generare anche il TUO contributo.

Gli impianti fotovoltaici permetteranno di produrre energia verde stimabile in 1.466.000 kWh ogni anno. 

COME POSSIAMO TRADURRE QUESTO RISPARMIO?

Una produzione di energia verde di 1.466.000 kWh ogni anno equivale a:

CO2  Risparmiare 630.380 kg di CO2 in atmosfera ogni anno

TREE Piantare 63.038 alberi, un numero tale da ricoprire un'area pari a 322 campi da calcio

CAR Evitare le emissioni dei gas di scarico di 441 automobili ogni anno

JOIN US