La società Waterfall Energy S.r.l. chiede un finanziamento minimo di €40.000 (con massimo di €50.000) per effettuare la costruzione di un centrale mini-idroelettrica sita nel Comune di Sestola (MO).
La potenza nominale dell’impianto sarà di 50 kW con una producibilità annua stimata di 444.000 kWh. I costi di costruzione, stimati in €350.000, sono in capo alla società proponente attraverso la formula “chiavi in mano”. L’impianto sfrutterà il salto della traversata esistente, andando a impattare il meno possibile sul corso d'acqua del Torrente Scoltenna nel rispetto dei requisiti ambientali ed ecologici.
Le opere prevedono:
• Sistemazione opere di carico bacino idrico e alveolo
• Realizzazione opere murarie
• Creazione opere di intercettazione del flusso idraulico e briglia idraulica
• Installazione turbina a coclea/vite d’archimede e generatore asincrono
• Quadro regolazione e controllo informatico
• Sistema a centralina di raffreddamento
• Quadro potenza BT
La società Waterfall Energy avrà lo sfruttamento dell’impianto. L'energia prodotta verrà immessa in rete e venduta tramite incentivazione Registro FER a 0,20€ kW. La vendita dell'energia permetterà di ripagare il finanziamento richiesto al crowd.
Ener2Crowd fornisce un parametro normalizzato chiamato "EnerScore" che viene assegnato ad ogni singola proposta di investimento. Questo parametro definisce un RATING GLOBALE che riassume in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto.[...] (Iscriviti ora per scoprire di più).
Negli ultimi mesi, il contesto socio-economico globale sta portando ad un forte aumento dell’inflazione, ossia dell'aumento prolungato del livello medio dei prezzi di beni e servizi. Per questo motivo, la BCE prevede un aumento dei tassi sui mutui e sui finanziamenti con l’obiettivo di preservare il potere d’acquisto dei consumatori.
In questa situazione anche Ener2crowd ha scelto di inserire il cosiddetto “Fattore di correzione” del tasso di interesse (Fc), con il fine di adeguare i tassi di interesse (e quindi i tassi di rendimento per gli investitori), alla variabilità della situazione generale dei mutui.
COME SI APPLICA IL FATTORE Fc [...] (Iscriviti ora per scoprire di più)La centrale mini idroelettrica verrà costruita nel Comune di Sestola, in Provincia di Modena (MO).
Waterfall Energy S.r.l. è una società nata nel 2021 dedicata alla gestione e produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili, iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Modena.
Vista la natura recente della società viene fornita una Lettera di Patronage a garanzia dell’operazione da parte della società La Fast S.r.l. riconducibile a uno dei soci di Waterfall Energy S.r.l.
Negli anni, lo stabile è stato quasi completamente adibito a produzione e si è provveduto a chiuderne una porzione ulteriore destinata a magazzino. Al suo interno prendono posto 24 centri di tornitura a CNC, 3 torni meccanici, 3 centri di lavoro e una squadra di 16 persone. Nell’Aprile 2016 sono iniziati i lavori di ampliamento che hanno portato alla costruzione di una nuova palazzina di circa 300 mq riservata a uffici e servizi.
WATERFALL ENERGY S.r.l. è una società neocostituita a Ottobre 2021, dedicata alla gestione e produzione di energia proveniente da fonti di energia rinnovabile.
Waterfall Energy S.r.l. è partecipata al 66% dalla società “Carrobbio S.a.s. di Francesca Caliumi” e per il 33% dalla società “Original Andre S.r.l.”
Amministratrice della Società è Francesca Caliumi su cui non emergono segnalazioni pregresse.
Data la recente costituzione della società WATERFALL ENERGY S.r.l., l'analisi si è svolta sulla società garante LA FAST S.r.l.
La metodologia di analisi adottata prevede il calcolo di un indicatore sintetico di rischio, denominato Easyscore Integrato, ottenuto mediante algoritmo proprietario che integra e sintetizza tre scoring parziali (Easyscore Expert, CeBi Score 4 e CR Score). L’Easyscore Integrato colloca l'azienda LA FAST S.r.l. in un punteggio di 96/100 che corrispondente al giudizio “Sicurezza Elevata”.
Di seguito vengono riportate la sintesi delle analisi degli altri scoring parziali:
• Rating Cribis D&B: valuta la solvibilità finanziaria e l’affidabilità commerciale dell’impresa attraverso il calcolo del Rating Cribis d&b (Failure score, Delinquency score, Paydex Cribis d&b, eventi negativi). A LA FAST è stato attribuito un Rating Cribis pari a “1” con un rischio di cessazione minimo. La consistenza finanziaria corrisponde a "1A" con una consistenza finanziaria di 1.447.620€.
• CeBi Score 4: Le elaborazioni CeBi forniscono il calcolo della PD – Probability Default mediante algoritmo certificato per il mondo delle banche, nell’ambito dei modelli di scoring e dei sistemi di rating interni (c.d. Internal Rating Based) utilizzati dagli Istituti di Credito italiani. I punteggi (score) valutano la solidità economico finanziaria dell'impresa, collocata nel suo sistema economico di riferimento attuale e prospettico. L'analisi del bilancio al 31-12-2021 sotto il profilo del rischio di insolvenza classifica l'impresa nella classe S4, corrispondente ad una situazione di Sicurezza con una PD dello 0.03%. Questa classe comprende il 16,93%% delle imprese appartenenti al settore TRATT. E RIVESTIM. DEI MET., LAV. DI MEC. GENERALE. L'impresa si colloca al di sopra della media di settore.
• CR Score: esprime in maniera sintetica un giudizio sulle modalità di utilizzo delle linee di credito che le sono state concesse dal sistema bancario, segnalate all’interno della Centrale dei Rischi Banca d’Italia. Lo Score riferito alla Centrale dei Rischi Banca d’Italia, calcolato su un arco temporale di 12 mesi. Tale valore è riservato in quanto non si tratta di un dato pubblico, ma mostra un livello di Sicurezza.
Le analisi che precedono, sintetizzate nell’Easyscore Integrato, collocano la società LA FAST S.r.l. in un’area di “Sicurezza Elevata” attribuendole un punteggio di 96/100.
La campagna ha come obiettivo il coinvolgimento delle comunità locali al finanziamento del progetto, permettendo così di diventare direttamente protagonisti della transizione energetica e contribuendo attivamente allo sviluppo sostenibile del territorio, innescando una collaborazione virtuosa.
I tassi di interesse offerti variano in base ai seguenti scaglioni:
• Tasso di interesse base pari al 7% per i Residenti dei seguenti Comuni limitrofi all'impianto:
-Sestola (sede dell'impianto)
-Montecreto
-Pavullo nel Frignano
-Fanano
-Riolunato
-Fiumalbo
• Tasso di interesse base pari al 6,5% per gli altri investitori provenienti dalla Provincia di Modena (MO).
• Tasso di interesse base pari al 6% per tutti gli investitori che non rientrano nelle categorie precedenti.
Gli investitori sottoscrivono un contratto di finanziamento con Waterfall Energy S.r.l. prestando denaro alla Società. La tipologia del contratto è un Mutuo di Scopo: Waterfall Energy si obbliga ad utilizzare i fondi ricevuti dagli Investitori esattamente come previsto nel Progetto illustrato nell'offerta al pubblico e a non distoglierli per altre finalità.
E' presente una Lettera di Patronage da parte della Società La Fast S.r.l..
Il costo totale previsto per la costruzione della centrale mini-idroelettrica è di circa €350.000. Il Target minimo della raccolta su Ener2Crowd coprirà il 12% del Capex, mentre il Target Massimo il 14% del totale.
La campagna di crowdfunding è un prestito che serve alla società per coprire i costi finali e portare a termine l’opera di cantierizzazione; la quota restante del Capex viene finanziata da un istituto bancario per una durata più a lungo termine, in linea con il business plan del progetto.
Il piano di ammortamento prevede la restituzione di Capitale ed Interessi ad ogni rata. Sono presenti due rate di preammortamento di soli interessi; in seguito si avranno rate trimestrali pari a € 667,92
Il seguente piano di ammortamento per Waterfall Energy è calcolato con un tasso di interesse del 6% per un totale di €5.000.
*al lordo di eventuali ritenute fiscali.
In questa sezione puoi visionare i BENEFICI AMBIENTALI derivanti dal progetto, e quale effetto positivo può generare anche il TUO contributo.
Si stima che l'impianto idroelettrico, da 50 kWp, avrà una producibilità annua di circa 444.000 kWh.
Una produzione di 444.000 kWh di energia elettrica ogni anno equivale a:
Risparmiare 190.920 kg di CO2 in atmosfera ogni anno
Piantare 19.092 alberi, un numero tale da ricoprire un'area pari a 97 campi da calcio
Evitare le emissioni dei gas di scarico di 134 automobili ogni anno