Riepilogo
  • Giorni mancanti
    0
  • Rendimento annuo
    11,50%
  • Durata del finanziamento
    42 MESI
  • Investitori
    118
  • Investimento min/max
    300 / 120.000€
  • Tipologia progetto:
    FONTI RINNOVABILI
  • Target di raccolta minimo
    80.000 €
  • Target di raccolta massimo:
    120.000 €
  • Tasso di rendimento annuo base lordo:
    11,50%
  • Durata del finanziamento:
    42 MESI
  • Tipologia di ammortamento:
    Rata fissa (Ammortamento alla Francese: capitale + interessi ad ogni rata)
    Per maggiori dettagli, consulta la sezione "DATI FINANZIARI"
  • Data rimborso prima rata:
    2025-02-15
  • Data rimborso ultima rata:
    2028-05-15


INTERVISTA AL PROPONENTE

IN COSA STO PER INVESTIRE?

La società PB Invest S.r.l. chiede un finanziamento minimo di € 100.000 (con massimo di € 120.000) per realizzare due impianti fotovoltaici a tetto da 50,6 kWp per una potenza complessiva di 101,2 kWp totali, installati presso due Aziende Agricole, una sita a Cicala l’altra sita a Gimigliano entrambe in Provincia di Catanzaro (CZ).

ENERSCORE ENERSCORE

COME SI RIPAGA L'INVESTIMENTO?

Il progetto si basa su una forma di contratto detta Noleggio Operativo: è una forma particolare di contratto di affitto attraverso il quale un'azienda ha la possibilità di utilizzare un bene, in questo specifico caso l'impianto fotovoltaico, per un periodo di tempo stabilito versando un canone di locazione periodico. Al contrario di un leasing finanziario, tuttavia, il contratto può comprendere anche le spese di progettazione, installazione e manutenzione, oltre alle relative coperture assicurative. Il noleggio operativo è quindi la soluzione ideale per le PMI che vogliono pagare per l'utilizzo "pay for use" senza essere interessati alla proprietà del bene, ottenendo un risparmio immediato.
Si tratta di una soluzione che risulta interessante anche per il fornitore, che ha la possibilità di offrire ai propri Clienti l'accesso ad un piano di pagamento rateale, pratico e veloce. Alla fine del contratto è possibile decidere di sostituire l'apparecchiatura con un nuovo prodotto, prolungare il noleggio ad un prezzo ridotto o acquistare il bene stesso.
In questo caso i contratti prevedono un canone per la durata di 7 anni, il ROI annuo da parte della Società al netto dei costi è atteso in un range nel caso più favorevole del 8,32% e nel caso più sfavorevole del 7,93%.

SCORING QUALITATIVO E SCORING FINANZIARIO

ENERSCORE+ & EASYSCORE EXPERT INTEGRATO

Ener2Crowd fornisce un primo parametro qualitativo chiamato «EnerScore+» che viene assegnato ad ogni singola proposta di investimento. Questo parametro definisce uno SCORING che riassume in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto dal punto di vista tecnico passando da una valutazione ESG espressa in CLASSI, e una verifica dei parametri SDGs (Sustainable Development Goals) attivati.

Viene espresso uno specifico Rating Finanziario chiamato «Easyscore Expert Integrato» che risulta dall’analisi creditizia svolta dalla società EasyFintech, in cui si verifica l’affidabilità e la solidità del merito di credito della Società Titolare del progetto. EasyFintech S.r.l. è una società che svolge attività di rivenditore di informazioni commerciali con Licenza art. 134 TULPS Prefettura di Milano prot. n. 14795/12B15E del 31/01/2020.

Nel caso del Progetto proposto dalla società PB Invest S.r.l., l'EnerScore+ risultante è pari a 4,63 per cui viene assegnato un ENERSCORE+ CCC mentre l’Easyscore Expert Integrato risulta pari a livello 8 - RISCHIO ELEVATO.

ENERSCORE

Scoring qualitativo – EnerScore+
Elementi presi in analisi:

  • Chiarezza degli obiettivi del progetto e comprensibilità delle descrizioni;
  • Valenza strategica del progetto;
  • Business plan progettuale;
  • Chiarezza delle informazioni;
  • Verifica tecnica-progettuale;
  • Valutazione dell’onorabilità del team del Titolare del progetto;
  • Storicità ed esperienza in Piattaforma del Titolare del progetto, e se presente, track record puntualità dei pagamenti delle rate;
  • Coerenza del progetto di crowdfunding con gli scopi e la missione della piattaforma, in particolare sostenibilità ambientale, innovatività, ricadute positive sul territorio, eticità del servizio offerto e impatto sociale;
  • SDGs attivati dal progetto;
  • Report ESG erogato da Cerved Rating Agency.

ENERSCORE

Score Integrato rilasciato in data 11/06/2024– confidenziale e non riproducibile

Scoring finanziario – Easyscore Expert Integrato

Elementi presi in esame per il calcolo del Report Easyscore Expert Integrato – (classi da 1 a 10 con punteggio 0 - 100) redatto da EasyFintech S.r.l.:

  • Struttura societaria, titolari effettivi e analisi reputazionale;
  • Analisi esponenti e società collegate;
  • Ultimi tre Bilanci depositati;
  • Scoring finanziari (Crif, CriBis, CeBi, Cerved, Dun & Bradstreet);
  • Analisi banche dati InfoCamere
  • Eventuali bad news titolari società e amministratori
  • Eventuali iscrizioni e o trascrizioni pregiudizievoli concernenti il Titolare del progetto, soci di controllo ed esponenti aziendali
  • Metodologie statistiche basate su Artificial Intelligence, Machine Learning e Data Analysis;
  • Scoring di affidabilità commerciale;
  • Analisi Centrale Rischi della Banca d’Italia.

NOTA: Si specifica che questi valori rappresentano solamente un elemento di riflessione che un investitore può considerare nella decisione di partecipazione al finanziamento.

DEFINIZIONE DEL TASSO DI INTERESSE

Negli ultimi mesi, il contesto socio-economico globale ha portato un forte aumento dell’inflazione, ossia dell'aumento prolungato del livello medio dei prezzi di beni e servizi: la BCE ha quindi previsto un aumento dei tassi sui mutui e sui finanziamenti con l’obiettivo di preservare il potere d’acquisto dei consumatori. L’aumento dei tassi a livello centrale è una politica macroeconomica per contrastare appunto l’inflazione: l'obiettivo dell'incremento dei tassi è una riduzione del potere di acquisto, riducendo la liquidità disponibile sia per i privati che per le aziende, per rallentare l’economia ed evitare un continuo rialzo incontrollato dei prezzi. A Giugno 2024 dopo 5 anni la BCE ha effettuato un primo taglio dei tassi di 0,25 punti percentuali in seguito alle stime effettuate a livello macroeconomico, aprendo nuovi scenari nel mercato finanziario.

INDICIZZAZIONE AGLI INDICI EURIRS E EURIBOR
Come le Banche definiscono il tasso di interesse applicato sui prestiti, anche in questo caso si lega il Tasso di interesse agli indici 
EURIRS (nel caso di tasso fisso) ed EURIBOR (nel caso di tasso variabile). 

IL LUOGO DELL'INTERVENTO

L'installazione dei due impianti fotovoltaici verrà effettuata a tetto presso due Aziende Agricole site una a Cicala l’altra sita a Gimigliano entrambe in Provincia di Catanzaro (CZ).

PB INVEST S.R.L.

LOGO


PB Invest S.r.l. è una società attiva nel settore edile in piccole e grandi ristrutturazioni di efficientamento energetico e riqualificazione in cui svolge il ruolo di General Contractor. PB Invest è parte di un gruppo di Società riconducibili per partecipazioni di maggioranza e di minoranza all’imprenditore Pierluigi Benemerito:

ENERSCORE

La Società e il gruppo di Società sono operanti nel settore della Green Economy e svolgono attività di gestione, interventi diretti e indiretti nel settore immobiliare per la riqualificazione e l’efficientamento energetico di edifici e nel settore delle energie rinnovabili.

IL PARERE DELL'ANALISTA

L’analisi della Società che si propone per la raccolta di finanziamenti è frutto del Report erogato da EasyFintech S.r.l. - Licenza art. 134 TULPS Prefettura di Milano prot. n. 14795/12B15E del 31/01/2020 - basato su calcolatori delle banche dati disponibili quali Crif, CriBis, CeBi, Cerved, Dun & Bradstreet, InfoCamere e altre strumentazioni di scoring finanziario che coniugano analisi di tipo tradizionale (economico-finanziarie, andamentali, reputazionali) con metodologie statistiche basate su Artificial Intelligence, Machine Learning e Data Analysis.

PB Invest S.r.l. è una Società avente sede legale a Milano costituita nel 2021 con codice ATECO 41.1 che ha per oggetto sociale primario “lo sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione […]”.

La Società ha depositato tre Bilanci 2021, 2022 e il 2023, le analisi sotto riportate sono state effettuate sul Bilancio 2022 poiché il 2023 al momento delle analisi non era disponibile nelle banche dati essendo necessario un periodo di tempo variabile affinché l’ulitmo bilancio venga registrato nelle Banche dati dei principali sistemi di reportistica finanziaria.

La società è amministra da Pierluigi Benemerito e da Gennaro Di Fiore su quali non emergono negatività pregresse.

La metodologia di analisi adottata prevede il calcolo di un indicatore sintetico di rischio, denominato Easyscore Integrato di EasyFintech S.r.l., ottenuto mediante algoritmo proprietario che integra e sintetizza tre scoring parziali (Easyscore Expert, CeBi Score 4 e CR Score). L’Easyscore Integrato di EasyFintech colloca l'azienda in un’area corrispondente al giudizio di “Rischio Elevato” . Di seguito vengono riportate la sintesi delle analisi degli altri scoring parziali:

  • Rating Cribis D&B: valuta la solvibilità finanziaria e l’affidabilità commerciale dell’impresa attraverso il calcolo del Rating Cribis d&b (Failure score, Delinquency score, Paydex Cribis d&b, eventi negativi). A PB Invest S.r.l. è stato attribuito un Rating Cribis pari a “3” con un "rischio di cessazione più alto della media";
  • CeBi Score 4: Le elaborazioni CeBi forniscono il calcolo della PD – Probability Default mediante algoritmo certificato per il mondo delle banche, nell’ambito dei modelli di scoring e dei sistemi di rating interni (c.d. Internal Rating Based) utilizzati dagli Istituti di Credito italiani. I punteggi (score) valutano la solidità economico finanziaria dell'impresa, collocata nel suo sistema economico di riferimento attuale e prospettico. L'analisi del bilancio al 31-12-2022 sotto il profilo del rischio di insolvenza classifica l'impresa nella classe R3, corrispondente ad una situazione di Vulnerabilità con una PD del 15,48%. Questa classe comprende lo 0,08% delle imprese appartenenti al settore SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI.
  • CR Score: esprime in maniera sintetica un giudizio sulle modalità di utilizzo delle linee di credito che le sono state concesse dal sistema bancario, segnalate all’interno della Centrale dei Rischi Banca d’Italia. Lo Score riferito alla Centrale dei Rischi Banca d’Italia, calcolato su un arco temporale di 12 mesi. Non è stato possibile calcolare questo valore in quanto non sono presenti finanziamenti attivi e o linee di credito attive al momento del calcolo di tale parametro.
Le analisi che precedono, sintetizzate nell’Easyscore Integrato di EasyFintech, collocano la società PB Invest S.r.l. in un’area di “Rischio Elevato”.

CONCLUSIONI

Come sopra riportato le analisi sono state eseguite sul Bilancio 2022 il documento ad oggi disponibile nelle banche dati per poter eseguire i calcoli dei parametri di valutazione degli scoring parziali. È da segnalare che la Società ha depositato il Bilancio 2023 ed è possibile asserire da una lettura di tale documento che i dati indicano che la Società ha registrato una crescita del patrimonio netto rispetto all'anno precedente, mostrando una gestione attenta dei costi. Tuttavia, la Società ha subito una significativa riduzione del valore della produzione rispetto all'anno precedente (€818.208 nel 2022), insieme a un aumento degli oneri finanziari. Il miglioramento dell'EBITDA riflette la capacità di gestire meglio i costi operativi nonostante il calo dei ricavi. Si raccomanda pertanto un’attenta lettura dei parametri a disposizione per valutare l’investimento e la propria relativa propensione al rischio prima della sottoscrizione.

STRUTTURA CONTRATTUALE

Il Contratto di Finanziamento è un mutuo di scopo: PB Invest S.r.l. si obbliga ad utilizzare i fondi ricevuti dagli Investitori esattamente come previsto nel Progetto illustrato nell'offerta al pubblico e a non distoglierli per altre finalità.

Struttura contrattuale PB

STRUTTURA DEI COSTI

Il costo previsto per la realizzazione dei due impianti fotovoltaici è di circa 146.000€ totali iva inclusa. Il Target minimo della raccolta su Ener2Crowd coprirà il 68% del Capex, mentre il Target Massimo l’82% del totale.

La campagna di crowdfunding è un prestito ponte che serve alla società per effettuare i lavori e completare la realizzazione degli impianti; la quota restante del Capex viene versata dai clienti finali alla Società.

PIANO DI AMMORTAMENTO DEL FINANZIAMENTO

Il piano di ammortamento prevede la restituzione di Capitale ed Interessi ad ogni rata. Si avranno quindi rate trimestrali pari a € 10.140,75.

Il seguente piano di ammortamento per PB INVEST S.R.L. è calcolato con un tasso di interesse dell'11,5% per un totale di €120.000.

N.B.: L’inizio del piano di ammortamento si perfeziona a partire dalla prima data utile decorsi i termini dello svincolo, pertanto il prospetto ivi riportato è una mera simulazione contenente la prima data utile in caso di perfezionamento della campagna alla scadenza della stessa

BUSINESS PLAN

*al lordo di eventuali ritenute fiscali.

CONFLITTI D'INTERESSE

I Soggetti Rilevanti, tranne il Responsabile della Policy sui Conflitti di Interesse e il Fornitore di Servizi di Crowdfunding, che non possono in nessun caso partecipare alle Offerte di Crowdfunding pubblicate sulla Piattaforma, sono autorizzati ad investire in questa Offerta di Crowdfunding, a parità di condizioni rispetto a tutti gli altri Investitori e senza trattamenti preferenziali o di accesso privilegiato alle informazioni.

Per maggiori informazioni consultare la policy al seguente link

SDGS ATTIVATI DAL PROGETTO

fast






Gli SDGs - (Sustainable Development Goals) sono 17 obiettivi definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile come framework di una strategia programmatica "per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti" entro il 2030.
https://sdgs.un.org/goals
Finanziando questo progetto puoi contribuire a sostenere e implementare i seguenti SDGs Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:


Perché questi SDGs?

• SDG 7 produzione di energia elettrica accessibile da fonti rinnovabili;
• SDG 9 implementa le strutture e infrastrutture resilienti;
• SDG 11 miglioramento dell’efficienza energetica e rafforzamento delle comunità;
• SDG 12 consumo responsabile ed efficiente delle risorse disponibili;
• SDG 13 contrasto e mitigazione al cambiamento climatico con relativa riduzione di GHG.

Diventa protagonista del futuro e dello sviluppo sostenibile finanziando quest’iniziativa!

FOTOVOLTAICO

I pannelli fotovoltaici sono dispositivi che convertono la luce solare in energia elettrica. Composti da celle solari che contengono materiali semiconduttori, i pannelli catturano i fotoni del sole e li trasformano in corrente continua. Questa energia pulita e rinnovabile può essere utilizzata per alimentare le nostre case, le realtà produttive, i trasporti e le imprese, riducendo l'impatto ambientale. Oltre a questo beneficio se ne aggiunge uno di carattere finanziario, derivante dall’ autoconsumo e/o la vendita dell’energia prodotta dall’ impianto. Le stime prevedono oltre 50 GW di nuovo fotovoltaico per i Paesi europei. Ciò porterebbe l’Europa su un sentiero di espansione, con una previsione di crescita media annua di 85 GW, entro il 20261. Nel 2022 sono stati installati a livello Europeo 41.4 GW di impianti fotovoltaici, +47% rispetto il dato 2021 di 28.1 GW1. Il fotovoltaico rappresenta una delle tecnologie rinnovabili più promettenti utile a spingerci fuori dalla carbonizzazione. Supportare questo genere di iniziative diventa fondamentale per avvicinarci a questo obiettivo, di un futuro sempre più sostenibile.

QUALI SONO I BENEFICI AMBIENTALI GENERATI DAL PROGETTO?


Si stima che l'impianto fotovoltaico avrà una producibilità annua totale di 148 MWh annui, che equivalgono a :

                  CO2

Risparmiare 64.000 kg di CO2 in atmosfera ogni anno

                  CO2

Piantare 6.300 alberi, un numero tale da ricoprire un'area da 280 campi da calcio

                  CO2

Evitare le emissioni dei gas di scarico di 45 automobili ogni anno


Questi sono gli effetti e i benefici che si possono generare anche grazie al tuo contributo!

JOIN US