Riepilogo
  • Giorni mancanti
    0
  • Tasso base fino al
    9,00%
  • Durata del finanziamento
    18 MESI
  • Investitori
    288
  • Investimento min/max
    300 / 400.000€
  • Tipologia progetto:
    SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
  • Target di raccolta minimo
    100.000 €
  • Target di raccolta massimo:
    400.000 €
  • Tasso di rendimento annuo base lordo:
    9.00% Per tutti gli Investitori
    6.04% Per gli Investitori Professionali
  • Durata del finanziamento:
    18 MESI
  • Tipologia di ammortamento:
    Ammortamento bullet - Restituzione periodica dei soli interessi e capitale all’ultima rata
    Per maggiori dettagli, consulta la sezione "DATI FINANZIARI"
  • Data rimborso prima rata:
    2025-04-15
  • Data rimborso ultima rata:
    2026-07-15


BANNER

IN COSA STO PER INVESTIRE?

La società Lucente Mario S.p.A. chiede un finanziamento minimo di 100.000€ (e massimo di 400.000€) per la realizzazione di una cabina primaria di alta tensione da 150/20kV, un’opera infrastrutturale ingegneristica essenziale per la gestione elettrica nazionale e lo sviluppo economico del Paese.

L’INTERVENTO NEL DETTAGLIO

L’intervento realizzato da Lucente Mario S.p.A. è inserito nel piano di sviluppo della rete di E-Distribuzione, avente carattere di opere di pubblica utilità ed inseriti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR, nell’ambito del quale si prevede la realizzazione di tre stalli linea 132 kV, un sistema di sbarre a 132 kV, tre stalli di trasformazione 132/20 kV, ciascuno da 40 MVA, due box container, una cabina servizi ausiliari e un complesso Petersen.

Le principali attività previste, relativamente agli interventi in progetto, possono essere così riassunte:

• Delimitazione dell’area di cantiere e scarifica delle superfici interessate dai lavori;
• Installazioni di cantiere e principali tracciamenti;
• Scavi di sbancamento;
• Realizzazione del piano stazione, delle opere di contenimento (paratie di pali in c.a.) e della recinzione della cabina;
• Realizzazione dei basamenti in c.a. per la posa di apparecchiature elettromeccaniche AT, MT e BT;
• Realizzazione dei container quadri di tipo prefabbricato e posa in opera della cabina, microbox per servizi ausiliari di tipo prefabbricato;
• Realizzazione impianto di smaltimento acque meteoriche;
• Posa della maglia di terra e posa delle canalizzazioni per i sottoservizi per l’allacciamento alle corrispondenti reti;
• Posa in opera di sostegni in acciaio zincato per apparecchiature e carpenterie metalliche;
• Montaggio sostegni e apparecchiature elettromeccaniche AT e MT e posa cavi;
• Montaggi apparecchiature e posa cavi BT;
• Realizzazione dell’impianto antintrusione e controllo accessi;
• Realizzazione dell’impianto di illuminazione esterno;
• Pavimentazioni, strade, sistemazioni a verde e opere di rifinitura;
• Verifiche finali e collaudi.

L’inizio dei lavori è previsto per Settembre 2024 e terminerà nel mese di Ottobre 2025

LA CABINA PRIMARIA – UN’OPERA INFRASTRUTTURALE CRUCIALE

La cabina primaria di energia elettrica è un'infrastruttura fondamentale per la trasformazione e la distribuzione dell'energia elettrica. Trasforma l'energia da alta a media tensione, permettendo il trasporto efficiente su lunghe distanze e garantendo che possa essere utilizzata in sicurezza da industrie, abitazioni, aziende e altre infrastrutture.

Rappresenta il collegamento cruciale tra la rete di trasmissione e quella di distribuzione, assicurando la stabilità della tensione e la gestione equilibrata della domanda energetica. Inoltre, le cabine primarie sono dotate di sistemi di protezione che monitorano e intervengono in caso di guasti, prevenendo blackout e minimizzando i tempi di interruzione.

Essenziali anche per l'integrazione delle energie rinnovabili, le cabine primarie gestiscono l'immissione di energia da fonti come eolico e solare, garantendo che questa venga distribuita in modo stabile. La loro importanza strategica risiede nella sicurezza energetica e nell'efficienza operativa, riducendo perdite e assicurando un approvvigionamento affidabile, soprattutto in aree ad alta domanda come i centri urbani e industriali.

In sintesi, la cabina primaria è un pilastro del sistema elettrico, cruciale per garantire un flusso energetico efficiente, sicuro e sostenibile.

COME SI RIPAGA L'INVESTIMENTO?

La Società appaltatrice Lucente Mario S.p.A. ha in essere un Contratto di Commessa per la realizzazione dell’opera già sottoscritto con E-Distribuzione, il committente dell’operazione.

Questo tipo di Contratto prevede il SAL (Saldo Avanzamento Lavori): a specifici avanzamenti dei lavori il committente eroga all’appaltatore delle somme con il proseguire dell’opera fino ad arrivare alla totalità dell’importo dell’appalto. Il SAL è uno strumento fondamentale nel settore delle costruzioni e delle opere pubbliche per monitorare e gestire l'avanzamento di un progetto. Il SAL consente di stabilire in modo chiaro e documentato quanto lavoro è stato effettivamente completato in un determinato momento e viene utilizzato principalmente per gestire i pagamenti parziali relativi all'avanzamento dei lavori.

Lucente Mario S.p.A. ha già in essere un contratto di appalto sottoscritto, per un totale di crica 4.500.000€ con E-Distribuzione il committente, somma che verrà erogata tramite SAL. La richiesta di finanziamento al crowd è un prestito ponte necessario ad anticipare una parte dei fondi necessari alla realizzazione dei lavori. Il finanziamento crowd verrà pertanto ripagato grazie ai SAL che il Committente salderà all’Applatotore nell’arco della realizzazione dell’opera.

SCORING QUALITATIVO E SCORING FINANZIARIO

ENERSCORE+ & EASYSCORE EXPERT INTEGRATO

Ener2Crowd fornisce un primo parametro qualitativo chiamato «EnerScore+» che viene assegnato ad ogni singola proposta di investimento. Questo parametro definisce uno SCORING che riassume in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto dal punto di vista tecnico passando da una valutazione ESG espressa in CLASSI, e una verifica dei parametri SDGs (Sustainable Development Goals) attivati.

Viene espresso uno specifico Rating Finanziario chiamato «Easyscore Expert Integrato» che risulta dall’analisi creditizia svolta dalla società EasyFintech, in cui si verifica l’affidabilità e la solidità del merito di credito della Società Titolare del progetto. EasyFintech S.r.l. è una società che svolge attività di rivenditore di informazioni commerciali con Licenza art. 134 TULPS Prefettura di Milano prot. n. 14795/12B15E del 31/01/2020.

Nel caso del Progetto proposto dalla società Lucente Mario S.p.A., l'EnerScore+ risultante è pari a 9,32 per cui viene assegnato un ENERSCORE+ BBB (ESG) mentre l’Easyscore Expert Integrato risulta pari a livello 5 - SOLVIBILITA' MODERATA.

ENERSCORE

Scoring qualitativo – EnerScore+
Elementi presi in analisi:

  • Chiarezza degli obiettivi del progetto e comprensibilità delle descrizioni;
  • Valenza strategica del progetto;
  • Business plan progettuale;
  • Chiarezza delle informazioni;
  • Verifica tecnica-progettuale;
  • Valutazione dell’onorabilità del team del Titolare del progetto;
  • Storicità ed esperienza in Piattaforma del Titolare del progetto, e se presente, track record puntualità dei pagamenti delle rate;
  • Coerenza del progetto di crowdfunding con gli scopi e la missione della piattaforma, in particolare sostenibilità ambientale, innovatività, ricadute positive sul territorio, eticità del servizio offerto e impatto sociale;
  • SDGs attivati dal progetto;
  • Report ESG erogato da Cerved Rating Agency.

ENERSCORE

Score Integrato rilasciato in data 30/09/2024– confidenziale e non riproducibile

Scoring finanziario – Easyscore Expert Integrato

Elementi presi in esame per il calcolo del Report Easyscore Expert Integrato – (classi da 1 a 10 con punteggio 0 - 100) redatto da EasyFintech S.r.l.:

  • Struttura societaria, titolari effettivi e analisi reputazionale;
  • Analisi esponenti e società collegate;
  • Ultimi tre Bilanci depositati;
  • Scoring finanziari (Crif, CriBis, CeBi, Cerved, Dun & Bradstreet);
  • Analisi banche dati InfoCamere
  • Eventuali bad news titolari società e amministratori
  • Eventuali iscrizioni e o trascrizioni pregiudizievoli concernenti il Titolare del progetto, soci di controllo ed esponenti aziendali
  • Metodologie statistiche basate su Artificial Intelligence, Machine Learning e Data Analysis;
  • Scoring di affidabilità commerciale;
  • Analisi Centrale Rischi della Banca d’Italia.

NOTA: Si specifica che questi valori rappresentano solamente un elemento di riflessione che un investitore può considerare nella decisione di partecipazione al finanziamento.

DEFINIZIONE DEL TASSO DI INTERESSE

Negli ultimi mesi, il contesto socio-economico globale ha portato un forte aumento dell’inflazione, ossia dell'aumento prolungato del livello medio dei prezzi di beni e servizi: la BCE ha quindi previsto un aumento dei tassi sui mutui e sui finanziamenti con l’obiettivo di preservare il potere d’acquisto dei consumatori. L’aumento dei tassi a livello centrale è una politica macroeconomica per contrastare appunto l’inflazione: l'obiettivo dell'incremento dei tassi è una riduzione del potere di acquisto, riducendo la liquidità disponibile sia per i privati che per le aziende, per rallentare l’economia ed evitare un continuo rialzo incontrollato dei prezzi. A Giugno 2024 dopo 5 anni la BCE ha effettuato un primo taglio dei tassi di 0,25 punti percentuali seguito a Settembre di altri 0,25 punti così come a Ottobre - in seguito alle stime effettuate a livello macroeconomico, aprendo nuovi scenari nel mercato finanziario

INDICIZZAZIONE AGLI INDICI EURIRS E EURIBOR

Come le Banche definiscono il tasso di interesse applicato sui prestiti, anche in questo caso si lega il Tasso di interesse agli indici EURIRS (nel caso di tasso fisso) ed EURIBOR (nel caso di tasso variabile).

IL LUOGO DELL'INTERVENTO

La cabina primaria, opera infrastrutturale da 150/20kV a supporto della transizione energetica, verrà realizzata in prossimità del Comune di Silvi, in Provincia di Teramo.

LUCENTE MARIO S.P.A.

Kairos S.r.l

La Lucente Mario S.p.A. è una società attiva dal 1975 con una lunga tradizione nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture, che opera principalmente nella realizzazione di opere di pubblica utilità. Settore cruciale per lo sviluppo delle reti infrastrutturali necessarie a sostenere il fabbisogno del nostro paese. Con particolare focus grazie alla costante ricerca di innovazione che ha portato l’azienda ad operare principalmente nel settore della realizzazione di infrastrutture per la produzione, trasformazione e conduzione di energia elettrica.

Oggi l'Azienda è composta da oltre 100 dipendenti e grazie all’elevata professionalità ed al know-how acquisito è divenuta una realtà in grado di sviluppare opere infrastrutturali complesse, costituendo un punto di riferimento per le più importanti electric utilities a livello europeo, tra i quali possono annoverarsi società quali E-Distribuzione S.p.A, Terna Rete Italia S.p.A. e Hitachi S.p.A..

La Lucente Mario S.p.A., in ossequio alla tradizione, rispettando gli obiettivi di crescita prefissati è alla continua ricerca della Qualità, a servizio della propria clientela, ha ottenuto le certificazioni ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 ed ISO 37001 con il prestigioso ente RI.NA.

In sintesi, la Lucente Mario S.p.A. si distingue per la sua competenza nell'offrire soluzioni integrate per le infrastrutture energetiche e di telecomunicazioni, oltre a un servizio completo nell'ambito delle costruzioni e dell'impiantistica. La società è un partner affidabile per enti pubblici e privati, grazie alla sua esperienza e alla capacità di adattarsi alle crescenti esigenze tecnologiche e ambientali, contribuendo in modo significativo allo sviluppo delle reti energetiche e delle infrastrutture moderne.

IL PARERE DELL’ANALISTA

L’analisi della Società che si propone per la raccolta di finanziamenti è frutto del Report erogato da EasyFintech S.r.l. - Licenza art. 134 TULPS Prefettura di Milano prot. n. 14795/12B15E del 31/01/2020 - basato su calcolatori delle banche dati disponibili quali Crif, CriBis, CeBi, Cerved, Dun & Bradstreet, InfoCamere e altre strumentazioni di scoring finanziario che coniugano analisi di tipo tradizionale (economico-finanziarie, andamentali, reputazionali) con metodologie statistiche basate su Artificial Intelligence, Machine Learning e Data Analysis.

Lucente Mario S.p.A. è una Società avente sede legale a Torre de’ Passi in Provincia di Teramo costituita nel 1975 con codice ATECO 43.29.09 avente come oggetto sociale primario “costruzione di opere di pubblica utilità per l'energia elettrica e le telecomunicazioni [...]”

La società è amministrata da Davide Lucente, sul quale non emergono negatività.
Davide Lucente è anche Presidente di Edilcassa Abruzzo.

La metodologia di analisi adottata prevede il calcolo di un indicatore sintetico di rischio, denominato Easyscore Integrato di EasyFintech S.r.l., ottenuto mediante algoritmo proprietario che integra e sintetizza tre scoring parziali (Easyscore Expert, CeBi Score 4 e CR Score). L’Easyscore Integrato di EasyFintech colloca la Società in un’area corrispondente al giudizio di “Solvibilità moderata”. Di seguito vengono riportate la sintesi delle analisi degli altri scoring parziali:

Rating Cribis D&B: valuta la solvibilità finanziaria e l’affidabilità commerciale dell’impresa attraverso il calcolo del Rating Cribis d&b (Failure score, Delinquency score, Paydex Cribis d&b, eventi negativi). A Lucente Mario S.p.A. è stato attribuito un Rating Cribis pari a “2” con un "rischio di cessazione più basso della media";

CeBi Score 4: Le elaborazioni CeBi forniscono il calcolo della PD – Probability Default mediante algoritmo certificato per il mondo delle banche, nell’ambito dei modelli di scoring e dei sistemi di rating interni (c.d. Internal Rating Based) utilizzati dagli Istituti di Credito italiani. I punteggi (score) valutano la solidità economico finanziaria dell'impresa, collocata nel suo sistema economico di riferimento attuale e prospettico. L'analisi del bilancio al 31-12-2023 sotto il profilo del rischio di insolvenza classifica l'impresa nella classe R1, corrispondente ad una situazione di Rischio con una PD del 5,1%. Questa classe comprende il 9,65% delle imprese appartenenti al settore COSTRUZIONE DI OPERE DI PUBBLICA UTILITÀ.

CR Score: esprime in maniera sintetica un giudizio sulle modalità di utilizzo delle linee di credito che le sono state concesse dal sistema bancario, segnalate all’interno della Centrale dei Rischi Banca d’Italia. Lo Score riferito alla Centrale dei Rischi Banca d’Italia, calcolato su un arco temporale di 12 mesi. Tale parametro è riservato ma non ci sono state evidenze di negatività da segnalare

Le analisi che precedono, sintetizzate nell’Easyscore Integrato di EasyFintech, collocano la società Lucente Mario S.p.A. in un’area di “Solvibilità moderata”.

CONCLUSIONI

La Società presenta numeri importanti dettati dall’origine delle commesse e dei lavori svolti, in estrema sintesi è possibile asserire che sono presenti numerose voci di finanziamenti necessari a sostenere gli ingenti volumi delle commesse che hanno appesantito alcune voci di Bilancio. Lucente Mario S.p.A. è presente nel mercato da diversi anni, dal 1975 e ha come committenti primarie Aziende Italiane. Con il Bilancio in itinere di verifica del 2024 alcune delle voci riportano numeri più confortanti, in ogni caso da tenere monitorati. Da segnalare la continua crescita da parte della Società con numeri sempre più importanti a livello bilancistico e di commesse ottenute.

Si rammenta che le indicazioni sopra esposte sono solo un riferimento per poter prendere in autonomia una scelta oculata con le proprie capacità di propensione all’investimento e si raccomanda sempre una valutazione analitica degli elementi a disposizione.

STRUTTURA CONTRATTUALE

Il Contratto di Finanziamento è un mutuo di scopo: Lucente Mario S.p.A. si obbliga ad utilizzare i fondi ricevuti dagli Investitori esattamente come previsto nel Progetto illustrato nell'offerta al pubblico e a non distoglierli per altre finalità. Efficienza Energetica

STRUTTURA DEI COSTI

Il costo previsto per la realizzazione dell’opera è di circa 4.500.000€ di euro totali che l’Appaltatore, Lucente Mario, riceverà da E-Distribuzione, il committente, sotto forma di SAL. Il Target minimo della raccolta su Ener2Crowd coprirà il 2% del Capex, mentre il Target Massimo l’8% del totale.

La campagna di crowdfunding è un prestito ponte che serve alla Società per anticipare parte dei fondi necessari al prosieguo dell’avanzamento dei lavori necessari, la restante parte della somma è coperta da equity della Società.

Il finanziamento verrà offerto sia agli investitori professionali di diritto (Chi sono gli Investitori Professionali?) che agli investitori sofisticati che non sofisticati, con due tassi diversi in considerazione della peculiarità degli stessi.

PIANO DI AMMORTAMENTO DEL FINANZIAMENTO

PIANO DI AMMORTAMENTO A 18 MESI

Il piano di ammortamento prevede la restituzione del Capitale solamente all'ultima rata. Sono presenti rate trimestrali con la sola Quota Interessi pari a € 9.000,00

Il seguente piano di ammortamento per Lucente Mario S.p.A. è calcolato con un tasso di interesse del 9,00% per un totale di €400.000.

N.B.:L’inizio del piano di ammortamento si perfeziona a partire dall’ultimo giorno del mese decorsi i termini dello svincolo, pertanto il prospetto ivi riportato è una mera simulazione contenente la prima data utile in caso di perfezionamento della campagna alla scadenza della stessa

BUSINESS PLAN

*al lordo di eventuali ritenute fiscali.


PIANO DI AMMORTAMENTO A 18 MESI (INVESTITORI PROFESSIONALI)

I piani di ammortamento prevedono la restituzione di Interessi ad ogni rata con un tasso variabile (EURIBOR) e del Capitale all'ultima rata. Si avranno quindi rate trimestrali con quota interesse che varierà.

Viene di seguito riportato l'andamento dell'euribor a 3 mesi:EURIBOR3M

Quanto agli investitori professionali di diritto viene proposto il seguente piano di ammortamento, calcolato con un tasso di interesse del 6,04%+EURIBOR3M per un totale di €400.000.

N.B.: L’inizio del piano di ammortamento si perfeziona a partire dalla prima data utile decorsi i termini dello svincolo, pertanto il prospetto ivi riportato è una mera simulazione contenente la prima data utile in caso di perfezionamento della campagna alla scadenza della stessa

BUSINESS PLAN

*al lordo di eventuali ritenute fiscali.

**Il tasso è stato ipotizzato con l'ultimo EURIBOR disponibile, si tratta di un valore di esempio a titolo informativo.

ATTENZIONE: Nel caso di Progetti a tasso variabile, tutti i tassi aggiuntivi derivanti da punti ambiente e/o Bonus non variano al variare dell'Euribor, ma vengono definiti in fase di investimento e aggiunti al tasso fisso base, costituendo una parte fissa a cui poi verrà sommata ad ogni rata la parte dell'Euribor, che è variabile

CONFLITTI D'INTERESSE

I Soggetti Rilevanti, tranne il Responsabile della Policy sui Conflitti di Interesse e il Fornitore di Servizi di Crowdfunding, che non possono in nessun caso partecipare alle Offerte di Crowdfunding pubblicate sulla Piattaforma, sono autorizzati ad investire in questa Offerta di Crowdfunding, a parità di condizioni rispetto a tutti gli altri Investitori e senza trattamenti preferenziali o di accesso privilegiato alle informazioni.

Per maggiori informazioni consultare la policy al seguente link

SDGS ATTIVATI DAL PROGETTO

fast






Gli SDGs - (Sustainable Development Goals) sono 17 obiettivi definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile come framework di una strategia programmatica "per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti" entro il 2030.
https://sdgs.un.org/goals
Sostenendo questa Società puoi contribuire a supportare e implementare i seguenti SDGs Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:


Perché questi SDGs?

• SDG 7 garantire una fornitura di energia elettrica sicura, affidabile ed efficiente, promuovendo anche le fonti rinnovabili;
• SDG 8 le infrastrutture elettriche sostengono l'economia locale e nazionale, promuovendo lo sviluppo economico, grazie anche all'espansione delle reti industriali;
• SDG 9 implementa le strutture e le infrastrutture resilienti, sostenendo l’innovazione tecnologica;
• SDG 11 miglioramento e promozione dell'illuminazione pubblica, del funzionamento dei trasporti elettrici, della fornitura di servizi essenziali e della sicurezza delle infrastrutture cittadine;
• SDG 12 riduzione dello spreco di energia e miglioramento della rete elettrica locale e nazionale;
• SDG 13 facilitazione della distribuzione di energia rinnovabile con riduzione dei GHG equivalenti grazie all’infrastruttura.
• SDG 17 cooperazione e partenariato multilivello pubblico-privato;

Diventa protagonista del futuro e dello sviluppo sostenibile finanziando quest’iniziativa!

IMPIANTI DI ALTA TENSIONE – CABINA PRIMARIA

La costruzione di una cabina primaria di alta tensione offre numerosi benefici essenziali per il funzionamento e l'efficienza del sistema elettrico. Innanzitutto, una cabina primaria permette di trasformare l'energia da alta a media tensione, riducendo le perdite energetiche e aumentando l'efficienza della distribuzione. Questo è cruciale per garantire che l'energia arrivi ai centri di consumo in modo sicuro e stabile. La cabina primaria assicura anche l'affidabilità del servizio, prevenendo blackout e problemi legati a sovratensioni o sottotensioni, grazie ai suoi sistemi di protezione e monitoraggio. Un altro vantaggio importante è il supporto che queste infrastrutture forniscono per l'integrazione delle energie rinnovabili, come l'eolico e il solare, nella rete elettrica. La cabina primaria consente di immettere efficacemente l'energia prodotta da fonti rinnovabili, contribuendo alla transizione energetica verso fonti più sostenibili.
Dal punto di vista economico, la cabina primaria contribuisce a ridurre i costi operativi della rete elettrica, minimizzando le perdite durante il trasporto dell'energia e ottimizzando la gestione della domanda energetica. Questo porta a una maggiore efficienza e a un uso più equilibrato delle risorse. Inoltre, la cabina primaria facilita l'interconnessione tra diverse reti regionali o nazionali, migliorando la flessibilità e la capacità di scambiare energia tra aree diverse. Infine, la presenza di una cabina primaria è strategica per lo sviluppo economico delle aree in cui è situata, poiché garantisce la disponibilità di un'infrastruttura elettrica affidabile, essenziale per l'espansione industriale e urbana. Queste infrastrutture offrono anche maggiore flessibilità nella gestione delle emergenze, consentendo un ripristino rapido in caso di guasti. In sintesi, una cabina primaria è una componente vitale per migliorare l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità del sistema elettrico.

QUALI SONO I BENEFICI AMBIENTALI GENERATI DAL PROGETTO?

Le cabine primarie di alta tensione sono un elemento cruciale per permettere il sostentamento della rete elettrica nazionale e hanno differenti benefici estesi e impatti diretti sulla società. Forniscono stabilità al sistema elettrico e pretermettono anche agli impianti di produzione da energia rinnovabile di trasportare efficacemente l’energia prodotta distribuendola grazie al sistema elettrico attraverso le cabine di media e bassa tensione alle strutture finali private, pubbliche e industriali.

Si stima che il progetto presentato al crowd di Lucente Mario S.p.A. avrà un beneficio medio annuo totale di 7.750.000 kWh annui (totale del progetto 87.000.000 kWh) che equivalgono a:

                  CO2

Risparmiare 3.332.500 kg di CO2 in atmosfera ogni anno

                  CO2

Piantare 333.250 alberi, un numero tale da ricoprire un'area da 1.700 campi da calcio

                  CO2

Evitare le emissioni dei gas di scarico di 2.330 automobili ogni anno


Questi sono gli effetti e i benefici che si possono generare anche grazie al tuo contributo!

JOIN US