Riepilogo
  • Giorni mancanti
    0
  • Rendimento annuo
    9,50%
  • Durata del finanziamento
    24 MESI
  • Investitori
    379
  • Investimento min/max
    300 / 400.000€
  • Tipologia progetto:
    FONTI RINNOVABILI
  • Target di raccolta minimo
    100.000 €
  • Target di raccolta massimo:
    400.000 €
  • Tasso di rendimento annuo base lordo:
    9,50%
  • Durata del finanziamento:
    24 MESI
  • Tipologia di ammortamento:
    Ammortamento bullet - Restituzione periodica dei soli interessi e capitale all’ultima rata
    Per maggiori dettagli, consulta la sezione "DATI FINANZIARI"
  • Data rimborso prima rata:
    2025-03-31
  • Data rimborso ultima rata:
    2026-12-31


BANNER

IN COSA STO PER INVESTIRE?

La società Energred Power Plant S.r.l. richiede un finanziamento minimo di €100.000 (con un massimo di €400.000) per il revamping di tre centrali-mini idroelettriche per una potenza nominale totale di 328 kWp site a Castelfiorentino in Provincia di Firenze.

L'intervento di revamping presso le tre centrali prevede operazioni per efficientare al meglio la producibilità degli impianti attraverso opere di manutenzione straordinaria che permettano una corretta pulizia automatica degli impianti, quali nello specifico:

• Apprestamento di cantiere
• Configurazione griglie a “rastrello” rettilinee e oblique
• Sostituzione sgrigliatori oleodinamici a due movimenti
• Inserimento doppio sensore di livello

Le tre centrali grazie a questi interventi saranno liberate dalle attuali tre problematiche di “effetto compattatore dello sgrigliatore”, “torsione dello sgrigliatore” e “difficoltà a gestire l’apertura della macchina correlata al livello dell’acqua” che a causa dell’accumulo di detriti non omogenei dovuti alla non corretta pulizia delle vasche bloccano il deflusso corretto dell’acqua spegnendo gli impianti e non producendo correttamente l’energia necessaria a causa del funzionamento anomalo.

Il revamping permetterà una corretta pulizia automatica nei momenti di minor afflusso di acqua, verrà di conseguenza aumentata la producibilità efficientandone la struttura originaria senza dover intervenire con importanti e invasivi interventi di ripristino.

COME SI RIPAGA L'INVESTIMENTO?

Il CAPEX per gli interventi è previsto in un totale di 150.000€ a impianto comprensivo di progettazione, acquisto materiali e macchinari necessari, interventi e installazione.

Grazie alle opere di revamping realizzate da Energred presso le tre centraline sarà possibile aumentare la producibilità degli impianti e riportare la potenza di picco per una stima totale post intervento di 1.000.000€ annuo per i tre impianti con ricavi attestati intorno a 210.000€.

Energred in qualità di ditta appaltatrice ESCo ha in essere un contratto sottoscritto e riceverà grazie agli accordi intrapresi con la controparte proprietaria degli impianti un canone per i lavori svolti sugli impianti.

Tutti e tre gli impianti godono di incentivazione e convenzione FER X.

SCORING QUALITATIVO E SCORING FINANZIARIO

ENERSCORE+ & EASYSCORE EXPERT INTEGRATO

Ener2Crowd fornisce un primo parametro qualitativo chiamato «EnerScore+» che viene assegnato ad ogni singola proposta di investimento. Questo parametro definisce uno SCORING che riassume in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto dal punto di vista tecnico passando da una valutazione ESG espressa in CLASSI, e una verifica dei parametri SDGs (Sustainable Development Goals) attivati.

Viene espresso uno specifico Rating Finanziario chiamato «Easyscore Expert Integrato» che risulta dall’analisi creditizia svolta dalla società EasyFintech, in cui si verifica l’affidabilità e la solidità del merito di credito della Società Titolare del progetto. EasyFintech S.r.l. è una società che svolge attività di rivenditore di informazioni commerciali con Licenza art. 134 TULPS Prefettura di Milano prot. n. 14795/12B15E del 31/01/2020.

Nel caso del Progetto proposto dalla società Energred Power Plant S.r.l., l'EnerScore+ risultante è pari a 9,19 per cui viene assegnato un ENERSCORE+ BBB mentre l’Easyscore Expert Integrato risulta pari a livello 5 - SOLVIBILITA' MODERATA.

ENERSCORE

Scoring qualitativo – EnerScore+
Elementi presi in analisi:

  • Chiarezza degli obiettivi del progetto e comprensibilità delle descrizioni;
  • Valenza strategica del progetto;
  • Business plan progettuale;
  • Chiarezza delle informazioni;
  • Verifica tecnica-progettuale;
  • Valutazione dell’onorabilità del team del Titolare del progetto;
  • Storicità ed esperienza in Piattaforma del Titolare del progetto, e se presente, track record puntualità dei pagamenti delle rate;
  • Coerenza del progetto di crowdfunding con gli scopi e la missione della piattaforma, in particolare sostenibilità ambientale, innovatività, ricadute positive sul territorio, eticità del servizio offerto e impatto sociale;
  • SDGs attivati dal progetto;
  • Report ESG erogato da Cerved Rating Agency.

ENERSCORE

Score Integrato rilasciato in data 08/10/2024– confidenziale e non riproducibile

Scoring finanziario – Easyscore Expert Integrato

Elementi presi in esame per il calcolo del Report Easyscore Expert Integrato – (classi da 1 a 10 con punteggio 0 - 100) redatto da EasyFintech S.r.l.:

  • Struttura societaria, titolari effettivi e analisi reputazionale;
  • Analisi esponenti e società collegate;
  • Ultimi tre Bilanci depositati;
  • Scoring finanziari (Crif, CriBis, CeBi, Cerved, Dun & Bradstreet);
  • Analisi banche dati InfoCamere
  • Eventuali bad news titolari società e amministratori
  • Eventuali iscrizioni e o trascrizioni pregiudizievoli concernenti il Titolare del progetto, soci di controllo ed esponenti aziendali
  • Metodologie statistiche basate su Artificial Intelligence, Machine Learning e Data Analysis;
  • Scoring di affidabilità commerciale;
  • Analisi Centrale Rischi della Banca d’Italia.

NOTA: Si specifica che questi valori rappresentano solamente un elemento di riflessione che un investitore può considerare nella decisione di partecipazione al finanziamento.

DEFINIZIONE DEL TASSO DI INTERESSE

Negli ultimi mesi, il contesto socio-economico globale ha portato un forte aumento dell’inflazione, ossia dell'aumento prolungato del livello medio dei prezzi di beni e servizi: la BCE ha quindi previsto un aumento dei tassi sui mutui e sui finanziamenti con l’obiettivo di preservare il potere d’acquisto dei consumatori. L’aumento dei tassi a livello centrale è una politica macroeconomica per contrastare appunto l’inflazione: l'obiettivo dell'incremento dei tassi è una riduzione del potere di acquisto, riducendo la liquidità disponibile sia per i privati che per le aziende, per rallentare l’economia ed evitare un continuo rialzo incontrollato dei prezzi. A Giugno 2024 dopo 5 anni la BCE ha effettuato un primo taglio dei tassi di 0,25 punti percentuali seguito a Settembre di altri 0,25 punti - in seguito alle stime effettuate a livello macroeconomico, aprendo nuovi scenari nel mercato finanziario

INDICIZZAZIONE AGLI INDICI EURIRS E EURIBOR

Come le Banche definiscono il tasso di interesse applicato sui prestiti, anche in questo caso si lega il Tasso di interesse agli indici EURIRS (nel caso di tasso fisso) ed EURIBOR (nel caso di tasso variabile).

IL LUOGO DELL’INTERVENTO

Il luogo dei tre interventi avviene presso il medesimo fiume sito a Castelfiorentino in Provincia di Firenze.

ENERGRED POWER PLANT S.R.L.

Logo EnergRed

Link al sito

Energred Power Plant S.r.l. è una delle Società Veicolo di EnergRed che si occuperà dei lavori di revamping dei tre impianti presso il medesimo corso fluviale siti a Castelfiorentino in Provincia di Firenze.

EnergRed è una Energy Service Company (ESCO) che progetta, sviluppa e gestisce sistemi e impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, fornendo ai propri Clienti soluzioni sostenibili, affidabili e di lunga durata. I servizi di EnergRed coprono quattro aree:

• Audit Energetico e studi di fattibilità
• Ingegneria e design di alta qualità
• Costruzione di sistemi e impianti complessi
• Gestione delle risorse energetiche

EnergRed è composta da esperti professionisti provenienti da importanti aziende nei settori dell'ingegneria, dell'industria e della comunicazione, certificati secondo la norma UNI CEI 11339:2009 (EGE).

IL PARERE DELL'ANALISTA

L’analisi della Società che si propone per la raccolta di finanziamenti è frutto del Report erogato da EasyFintech S.r.l. - Licenza art. 134 TULPS Prefettura di Milano prot. n. 14795/12B15E del 31/01/2020 - basato su calcolatori delle banche dati disponibili quali Crif, CriBis, CeBi, Cerved, Dun & Bradstreet, InfoCamere e altre strumentazioni di scoring finanziario che coniugano analisi di tipo tradizionale (economico-finanziarie, andamentali, reputazionali) con metodologie statistiche basate su Artificial Intelligence, Machine Learning e Data Analysis.

ENERGRED POWER PLANT S.r.l. è una società veicolo di recente costiutuzione (12/04/2021) che svolge come attività prevalente la consulenza ad alto valore tecnologico nel settore energetico, lo sviluppo, la produzione e la gestione di software innovativi, etc. La società è controllata al 100% da Energred SDG S.r.l la cui titolarità e controllo al 100% è in capo a Energred D&C S.r.l. la quale ha rilasciato la Garanzia Autonoma; sia Energred SDG S.r.l. sia Energred D&C S.r.l. hanno i medesimi esponenti di Energred Power Plant S.r.l.

Gli Amministratori della Società sono Moreno Scarchini e Andrea Sbordoni su cui non risultano negatività pregresse.

Data l'attività di veicolo della società ENERGRED POWER PLANT S.R.L., l'analisi si è svolta sulla controllante di Energred SDG S.r.l. - ENERGRED D&C S.R.L. anche in ragione del fatto che la stessa rilascia la Garanzia Autonoma sull'operazione oggetto del finanziamento.

La metodologia di analisi adottata prevede il calcolo di un indicatore sintetico di rischio, denominato Easyscore Integrato di EasyFintech S.r.l., ottenuto mediante algoritmo proprietario che integra e sintetizza tre scoring parziali (Easyscore Expert, CeBi Score 4 e CR Score). L’Easyscore Integrato di EasyFintech colloca l'azienda in un’area corrispondente al giudizio di “Solvibilità Moderata”.

Di seguito vengono riportate la sintesi delle analisi degli altri scoring parziali:

• Rating Cribis D&B: valuta la solvibilità finanziaria e l’affidabilità commerciale dell’impresa attraverso il calcolo del Rating Cribis d&b (Failure score, Delinquency score, Paydex Cribis d&b, eventi negativi). A Energred D&C S.r.l. è stato attribuito un Rating Cribis pari a “3” con un "rischio di cessazione più alto della media";

• CeBi Score 4: Le elaborazioni CeBi forniscono il calcolo della PD – Probability Default mediante algoritmo certificato per il mondo delle banche, nell’ambito dei modelli di scoring e dei sistemi di rating interni (c.d. Internal Rating Based) utilizzati dagli Istituti di Credito italiani. I punteggi (score) valutano la solidità economico finanziaria dell'impresa, collocata nel suo sistema economico di riferimento attuale e prospettico. L'analisi del bilancio al 31-12-2023 sotto il profilo del rischio di insolvenza classifica l'impresa nella classe V1, corrispondente ad una situazione di Solvibilità con una PD dello 0,32%. Questa classe comprende il 24,22% delle imprese appartenenti al settore ATTIVITA' DI HOLDING.

• CR Score: esprime in maniera sintetica un giudizio sulle modalità di utilizzo delle linee di credito che le sono state concesse dal sistema bancario, segnalate all’interno della Centrale dei Rischi Banca d’Italia. Lo Score riferito alla Centrale dei Rischi Banca d’Italia, calcolato su un arco temporale di 12 mesi. Tale valore è riservato in quanto non si tratta di un dato pubblico, ed è possibile asserire che la Società non ha attive linee di credito. Le analisi che precedono, sintetizzate nell’Easyscore Integrato di EasyFintech, collocano la società Energred D&C S.r.l. in un’area di “Solvibilità Moderata”.

CONCLUSIONI
Energred Power Plant S.r.l. ha già presentato tre operazioni sul Portale, di cui una già conclusa e restituita con successo con capitale e interessi agli investitori. La società mutuataria Power Plant avendo prevalentemente attività di SPV per effettuare i lavori e realizzare le opere non presenta dei bilanci con numeri particolarmente rilevanti e per tale motivazione si è deciso di effettuare le analisi sulla Società Controllante di Energred SDG S.r.l. - Energred D&C S.r.l. che ha rilasciato la Garanzia Autonoma sull'operazione oggetto del finanziamento – facente parte del Gruppo Energred - come sopra indicato. Come da Visura è possibile osservare un pegno quote presente su Energred Power Plant S.r.l. una misura necessaria e ordinaria per questo tipo di operazioni attuata da fondi con i quali Energred lavora da diversi anni con un rapporto di proficua e mutua collaborazione per i numeri sviluppati dalla Società necessari a coprire le commesse delle numerose e ingenti opere tipiche del settore ESCO.

Si rammenta che le indicazioni sopra esposte sono solo un riferimento per poter prendere in autonomia una scelta oculata con le proprie capacità di propensione all’investimento e si raccomanda sempre una valutazione analitica degli elementi a disposizione.

STRUTTURA CONTRATTUALE

Il Contratto di Finanziamento è un mutuo di scopo: Energred Power Plant S.r.l. si obbliga ad utilizzare i fondi ricevuti dagli Investitori esattamente come previsto nel Progetto illustrato nell'offerta al pubblico e a non distoglierli per altre finalità.

E' presente inoltre una Garanzia Autonoma da parte di Energred D&C S.r.l.

Efficienza Energetica

STRUTTURA DEI COSTI

Il costo previsto per gli interventi di revamping è stimato in un totale di 450.000€ (150.000€ per i 3 impianti). Il Target minimo della raccolta su Ener2Crowd coprirà il 22% del Capex, mentre il Target Massimo l’88% del totale.

La campagna di crowdfunding è un prestito ponte che serve alla società per anticipare le risorse necessarie alla realizzazione degli interventi che saranno poi gestite tramite accordi con istituti finanziari per un periodo più in linea con i business plan dei progetti. La parte restante di liquidità viene raccolta tramite fondi societari.

PIANO DI AMMORTAMENTO DEL FINANZIAMENTO

Il piano di ammortamento prevede la restituzione del Capitale solamente all'ultima rata. Sono presenti rate trimestrali con la sola Quota Interessi pari a € 9.500,00

Il seguente piano di ammortamento per Energred Power Plant S.r.l. è calcolato con un tasso di interesse del 9,50% per un totale di €400.000.

N.B.:L’inizio del piano di ammortamento si perfeziona a partire dall’ultimo giorno del mese decorsi i termini dello svincolo, pertanto il prospetto ivi riportato è una mera simulazione contenente la prima data utile in caso di perfezionamento della campagna alla scadenza della stessa

BUSINESS PLAN

*al lordo di eventuali ritenute fiscali.

CONFLITTI D'INTERESSE

I Soggetti Rilevanti, tranne il Responsabile della Policy sui Conflitti di Interesse e il Fornitore di Servizi di Crowdfunding, che non possono in nessun caso partecipare alle Offerte di Crowdfunding pubblicate sulla Piattaforma, sono autorizzati ad investire in questa Offerta di Crowdfunding, a parità di condizioni rispetto a tutti gli altri Investitori e senza trattamenti preferenziali o di accesso privilegiato alle informazioni.

Per maggiori informazioni consultare la policy al seguente link

SDGS ATTIVATI DAL PROGETTO

fast






Gli SDGs - (Sustainable Development Goals) sono 17 obiettivi definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile come framework di una strategia programmatica "per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti" entro il 2030.
https://sdgs.un.org/goals
Sostenendo questa Società puoi contribuire a supportare e implementare i seguenti SDGs Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:


Perché questi SDGs?

• SDG 6 gestione efficiente dell’acqua;
• SDG 7 produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;
• SDG 9 implementa le strutture e infrastrutture resilienti;
• SDG 11 miglioramento dell’efficienza energetica e rafforzamento delle comunità;
• SDG 12 consumo responsabile ed efficiente delle risorse disponibili;
• SDG 13 contrasto e mitigazione al cambiamento climatico con relativa riduzione di GHG.

Diventa protagonista del futuro e dello sviluppo sostenibile finanziando quest’iniziativa!

IDROELETTRICO

Un impianto idroelettrico trasforma la forza dell’acqua in energia rinnovabile per la vita quotidiana. Quando l'acqua viene rilasciata attraverso le turbine, la sua energia cinetica viene convertita in energia meccanica, che a sua volta alimenta dei generatori per produrre energia elettrica. L'energia idroelettrica è una fonte 100% pulita e sostenibile, in quanto la sua produzione non emette gas serra e non produce scarti nocivi, perché l’acqua rilasciata in natura dopo il passaggio nelle turbine non subisce alcun tipo di alterazione.

QUALI SONO I BENEFICI AMBIENTALI GENERATI DAL PROGETTO?

Si stima che gli impianti mini-idroelettrici grazie agli interventi di revamping avranno una producibilità media annua totale di 2.868 MWh annui, che equivalgono a:

                  CO2

Risparmiare 1.233.240 kg di CO2 in atmosfera ogni anno

                  CO2

Piantare 123.324 alberi, un numero tale da ricoprire un'area da 629 campi da calcio

                  CO2

Evitare le emissioni dei gas di scarico di 862 automobili ogni anno


Questi sono gli effetti e i benefici che si possono generare anche grazie al tuo contributo!

JOIN US