La Società Veicolo Solar Florentia S.r.l., facente parte di Green Enesys Group GmbH, chiede un finanziamento per lo sviluppo di un impianto BESS (Battery Energy Storage System), sistemi di accumulo dell’energia a batteria da 65 MW che verrà connesso al sistema di energia nazionale.
L’impianto sarà realizzato nella Regione Campania, nel comune di Sessa Aurunca (CE). L'impianto è in fase di autorizzazione e il preventivo di connessione di Terna è già stato accettato, con il relativo pagamento. L'importo raccolto con questa Campagna servirà in parte a rifinanziare questo importo e a proseguire nella fase autorizzativa e nello sviluppo del progetto.
La società sta sviluppando numerosi impianti di energia rinnovabile di potenze variabili da 5 MW a 50 MW in tutto il territorio italiano. Ha già infatti siglato i preliminari di compravendita per terreni sui quali andrà a costruire gli impianti dopo aver ricevuto l'autorizzazione dagli Enti competenti. Gli impianti, una volta sviluppati e realizzati, verranno venduti a fondi di investimento e/o investitori interessati.
Il finanziamento tramite la piattaforma serve appunto per permettere alla Società di portare avanti lo sviluppo della pipeline di impianti rinnovabili ubicati in Italia del Gruppo.
IL PROGETTO
Il sistema BESS è costituito da 5 stringhe di batterie, ciascuna con una capacità di 2,5 MW e 24 MWh di accumulo (con durata 8 ore). Il progetto contribuirà a stabilizzare le operazioni di rete e a supportare la transizione energetica nazionale immettendo energia proveniente da fonti rinnovabili in maniera costante e duratura, evitando il tipico problema di immissione dell’energia proveniente da impianti rinnovabili e relativi picchi del sistema.
L’impianto BESS inoltre sarà situato in una posizione ottimale, in prossimità di un impianto fotovoltaico esistente e anche della cabina Terna di alta tensione.
Viene di seguito riportato in modo semplificato il processo di sviluppo di un progetto BESS:
I progetti BESS possono essere sviluppati stand-alone o integrati con impianti FER. Attualmente non godono di incentivi diretti, ma possono partecipare a mercati regolati da ARERA, GSE e Terna.
Scopri di più sui sistemi BESS sul sito di Enel Green Power
Il progetto prevede lo sviluppo di un impianto BESS. Il progetto prevede lo sviluppo della parte tecnico/ingegneristica e autorizzativa. Una volta autorizzato il progetto verrà venduto a terzi che ad oggi non sono ancora stati identificati, solitamente rientranti in fondi di investimento, investitori interessati e o società del settore dell'energia rinnovabili.
ENERSCORE+ & EASYSCORE EXPERT INTEGRATO
Ener2Crowd fornisce un primo parametro qualitativo chiamato ... Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli!
Negli ultimi mesi, il contesto socio-economico globale ha portato un forte aumento dell’inflazione, ossia ... Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli!
Il luogo sarà presso ... Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli!
Solar Florentia S.r.l. è una società di proprietà di Green Enesys Group GmbH (gestita tramite la controllata tedesca Solar Ambition Europe GmbH) e Viridi RE Development GmbH. Con Solar Papilio S.r.l entrambe le società stanno sviluppando questo innovativo progetto BESS (Battery Energy Storage System), sistemi di accumulo dell’energia a batteria di circa 65 MWp in Campania, Italia.
Entrambi gli sviluppatori, Green Enesys e Viridi, condividono una lunga esperienza di successo nello sviluppo di progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo.
Green Enesys è una società fondata nel 2009 come sviluppatore di progetti nell'ambito delle energie rinnovabili: l'obiettivo principale è quello di sviluppare impianti fotovoltaici in tutto il mondo. Negli ultimi dieci anni sono stati sviluppati, finanziati e realizzati oltre 490 MWp di progetti solari fotovoltaici.
Il team di Viridi RE Development ha sviluppato con successo impianti di energia da fonti rinnovabili, fornendo consulenza tecnica sulla base della solida esperienza maturata in oltre 15 anni di presenza nel settore dello sviluppo ed EPC.
Green Enesys e Viridi vantano un'esperienza pluriennale nella collaborazione con comuni, enti privati e amministrazioni pubbliche per assicurarsi che tutti i requisiti di pianificazione e autorizzazione vengano implementati ai fini della realizzazione del progetto. Insieme gli sviluppatori sono presenti localmente in Italia, con una forte presenza in Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
... Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli!
L’analisi della Società che si propone per la raccolta di finanziamenti è frutto del report erogato da
EasyFintech S.r.l. – Licenza art. 134 TULPS Prefettura di Milano prot. n. 14795/12B15E del 31/01/2020 –
basato su calcolatori delle banche dati disponibili quali Crif, CriBis, CeBi, Cerved, Dun & Bradstreet, InfoCamere
e altre strumentazioni di scoring finanziario che coniugano analisi economico-finanziarie, andamentali e reputazionali
con metodologie basate su Artificial Intelligence, Machine Learning e Data Analysis.
... Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli!
Il Contratto di Finanziamento è un mutuo di scopo: ... Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli!
... Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli!
Il piano di ammortamento prevede la restituzione... Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli !
I Soggetti Rilevanti, tranne il Responsabile della Policy sui Conflitti di Interesse e il Fornitore di Servizi di Crowdfunding, che non possono in nessun caso partecipare alle Offerte di Crowdfunding pubblicate sulla Piattaforma, sono autorizzati ad investire in questa Offerta di Crowdfunding, a parità di condizioni rispetto a tutti gli altri Investitori e senza trattamenti preferenziali o di accesso privilegiato alle informazioni.
Per maggiori informazioni consultare la policy al seguente link
• SDG 9 implementa le strutture e infrastrutture resilienti;
• SDG 11 miglioramento dell’efficienza energetica e rafforzamento delle comunità;
• SDG 12 consumo responsabile ed efficiente delle risorse disponibili;
• SDG 13 contrasto e mitigazione al cambiamento climatico con relativa riduzione di GHG.
Diventa protagonista del futuro e dello sviluppo sostenibile finanziando quest’iniziativa!
I sistemi di accumulo energetico a batteria (BESS) sono dispositivi progettati per immagazzinare energia elettrica in modo efficiente, utilizzando tecnologie avanzate che permettono di stoccare l'energia prodotta, ad esempio, da impianti fotovoltaici e o rinnovabili, e restituirla quando necessario. Questi sistemi sono fondamentali per ottimizzare la distribuzione dell'energia rinnovabile, migliorando l'affidabilità e la stabilità delle reti energetiche, soprattutto in contesti dove la produzione è intermittente, come nel caso dell'energia solare ed eolica. I BESS sono composti da moduli di batterie ad alta capacità, che possono essere scalati in base alle esigenze specifiche. L'energia immagazzinata può essere utilizzata per compensare i picchi di domanda o per supportare le reti elettriche durante i periodi di bassa produzione, garantendo una fornitura continua ed equilibrata. Inoltre, i sistemi BESS contribuiscono a ridurre la necessità di impianti a combustibili fossili, abbattendo così le emissioni di CO2 e facilitando la transizione verso un mix energetico sostenibile. Dal punto di vista finanziario, i BESS offrono vantaggi notevoli, in quanto permettono di massimizzare l'uso dell'energia prodotta, ridurre i costi operativi e ottimizzare la gestione dei flussi energetici. In molte giurisdizioni, l'installazione di sistemi di accumulo è incentivata grazie a politiche di supporto che promuovono l'adozione di soluzioni energetiche innovative e sostenibili. Le stime indicano una rapida crescita dei sistemi BESS nei prossimi anni. Nel 2022, il mercato globale ha registrato una capacità di accumulo installata di circa 15 GW, con previsioni di crescita annuale superiore al 20%, portando il totale a superare i 60 GW entro il 2030. Questo sviluppo contribuirà significativamente alla decarbonizzazione delle reti elettriche mondiali, rendendo il sistema energetico più resiliente, efficiente e a basso impatto ambientale.
Investire nei BESS rappresenta quindi una scelta strategica non solo per migliorare l'efficienza della gestione energetica, ma anche per favorire un futuro energetico sostenibile, riducendo le dipendenze dai combustibili fossili e contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici.
I sistemi BESS non ... Registrati o effettua l'accesso per scoprire tutti i dettagli!