Riepilogo
  • Giorni mancanti
    49
  • Investitori
    22
  • Valutazione Premoney /
    Capitale Nominale
    2.500.000€
  • Equity Offerta
    11,32%
  • Investimento min/max
    850 / 264.000€
  • Tipologia progetto:
    EFFICIENZA ENERGETICA
  • Tipologia di società
    Società a Responsabilità Limitata
  • Equity Offerta:
    11,32%
  • Target di raccolta minimo
    100.000 €
  • Target di raccolta massimo:
    300.000 €
  • Valutazione Premoney /
    Capitale Nominale:
    2.500.000€
  • Investimento min/max:
    850/264.000€
  • Data apertura campagna:
    2025-10-09
  • Data chiusura campagna:
    2025-11-30


IN COSA STO PER INVESTIRE

Partecipa alla campagna di aumento di capitale da 300.000 € della startup innovativa Enermeet S.r.l., attiva nei settori dello smart metering e sub-metering.

Investendo oggi in Endi – la piattaforma sviluppata da Enermeet per monitorare i consumi energetici condominiali e ridurre sprechi e costi – non solo supporti una gestione dell’energia più consapevole, efficiente e sostenibile, ma benefici anche di una significativa detrazione fiscale del 65% sull’importo investito.

Endi

IL PROGETTO

Enermeet intende raccogliere 300.000,00 € per lo sviluppo del proprio piano industriale ed, in particolare, i 300.000 € consentirebbero a Endi, il prodotto di Enermeet, di consolidare il suo team in crescita, accelerare l’espansione nel mercato B2B attraverso partnership strategiche e investire in automatizzazione e intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza operativa e la qualità del servizio, posizionandosi per una crescita ancora più rapida e sostenibile.

Endi

Endi è una piattaforma che permette il monitoraggio dei consumi energetici condominiali, progettata e sviluppata interamente dall’azienda Enermeet.

La tecnologia di Endi consiste in un sistema cloud completo per il monitoraggio dei consumi energetici, tramite il quale utenti e gestori possono controllare quanta energia viene prelevata da un intero edificio, da un appartamento o, in alcuni casi, dal singolo corpo scaldante.

Endi

Endi è una piattaforma che permette il monitoraggio dei consumi energetici condominiali, progettata e sviluppata interamente dall’azienda Enermeet. La tecnologia di Endi consiste in un sistema cloud completo per il monitoraggio dei consumi energetici, tramite il quale utenti e gestori possono controllare quanta energia viene prelevata da un intero edificio, da un appartamento o, in alcuni casi, dal singolo corpo scaldante.

Come servizio condominiale, Endi va ben oltre il semplice monitoraggio, integrando una vasta gamma di vantaggi che completano l’offerta. Tra questi troviamo:

  • Supporta il 90% dei misuratori in commercio: Non è necessario che il condominio sostituisca i misuratori già installati, poiché Endi può leggere la maggior parte dei misuratori in commercio.
  • Non letture ma monitoraggio: Endi rivoluziona il servizio di lettura dei contabilizzatori, non è più necessario che un operatore si rechi presso il condominio una volta all’anno per effettuare le letture, bensì ogni misuratore viene letto da remoto fino ad una volta al giorno.
  • Mai più consumi stimati: Endi è in grado di segnalare in tempo reale se un dispositivo non sta funzionando correttamente, evitando così di scoprire a distanza di mesi il malfunzionamento, che porta sempre ad una stima del consumo.
  • Non solo consumi, ma soprattutto costi: Endi è in grado di effettuare una ripartizione mensile dei costi, mostrando tramite app all’utente non solo quanto ha consumato ma anche quanto deve pagare in base ai propri consumi. Non si tratta di una stima ma di un calcolo scientifico che Endi può fare perché si integra con i fornitori energetici, ricevendo ed importando automaticamente le bollette condominiali.
  • Assistenza diretta agli utenti finali: Gli utenti di Endi possono contare su un’assistenza dedicata, che risponde in caso di anomalie o dubbi sui propri consumi.

Endi

WHY NOW?
Endi si inserisce in un contesto storico normativo particolarmente favorevole, spinto dall’entrata in vigore del D.lgs. 73/2020, il quale mira ad innovare il settore della contabilizzazione condominiale, rendendo gli utenti finali più consapevoli e aggiornati rispetto ai propri consumi.

IL CONTESTO NORMATIVO FAVOREVOLE

Come si può vedere dall’immagine sopra, entro Gennaio 2027 tutti i condomini con impianti centralizzati dovranno essere dotati di un sistema di lettura remota dei consumi, che dovranno essere trasmessi all’utente finale almeno una volta al mese.

Endi si colloca perfettamente in questo scenario, posizionandosi come servizio che permette l’adeguamento dell’impianto di contabilizzazione e il rispetto della normativa.

Ma non solo, Endi va oltre gli obblighi normativi, in quanto i consumi vengono aggiornati una volta al giorno (invece di una volta al mese) e oltre ai consumi calcoliamo anche le spese mensilmente, per fare in modo che l’utente finale abbia in mano tutti i dati che gli permettano di regolarsi e risparmiare.

Anche il contesto attuale del mercato in cui opera Endi è decisamente interessante.

IL MERCATO DI ENDI

Endi

I contabilizzatori, ovvero i dispositivi misuratori installati sui condomini, hanno una vita utile e una validità fiscale di circa 10 anni, termine entro il quale devono essere sostituiti in quanto potrebbero spegnersi o non funzionare più correttamente.
L’obbligo di prima installazione dei contabilizzatori presso tutti i condomini con impianti centralizzati è stato attuato tra il 2014 e il 2016, con una maggior concentrazione nel 2016. Considerando i 10 anni di vita, abbiamo appurato che la maggior parte delle sostituzioni verranno effettuate tra il 2025 e il 2026.

In questo senso, Enermeet si propone come azienda capace di effettuare una sostituzione facile e precisa dei contabilizzatori scaduti, installando sempre e solo dispositivi che rispettano la certificazione OMS (Open Metering System) , che garantisce che i dispositivi possano essere letti da qualsiasi azienda debitamente autorizzata, senza vincolarsi ad una in particolare.

Enermeet propone la sostituzione con due tipologie di offerte:

  • Endi Care + Endi Monitor: prevede un costo una tantum per l’acquisto e l’installazione dei contabilizzatori, oltre al costo annuale del servizio di monitoraggio.
  • Endi Rent: prevede un costo iniziale pari a 0, a fronte di un contratto di noleggio decennale che comprende la fornitura dei dispositivi, il servizio di monitoraggio e la garanzia su danni accidentali e malfunzionamenti.

QUALI SONO I BENEFICI FISCALI?

  • Persone fisiche – Detrazione IRPEF 65%: gli investitori possono detrarre dalle proprie imposte IRPEF il 65% del capitale investito in Enermeet. Questo significa che, ad esempio, su un investimento di 10.000 euro, si potranno detrarre 6.500 euro dalle proprie tasse nella successiva dichiarazione dei redditi. Se l'IRPEF non è sufficiente a coprire la detrazione, l'eccedenza può essere trasformata in credito d'imposta, fruibile anche nei periodi d'imposta successivi.
  • Persone giuridiche – Deduzione IRES 30%: per le persone giuridiche che investono in Enermeet è prevista una deduzione del 30% sul capitale investito. L’azienda potrà quindi ridurre le proprie imposte di un ammontare pari al 30% di quanto investito nella startup.

L’investimento e quindi la quota deve essere mantenuta per almeno 3 anni, altrimenti decade il beneficio, con l’obbligo di recuperare a tassazione quanto dedotto maggiorato degli interessi in misura legale.

La detrazione del 65% è fruibile in regime “de minimis”, Enermeet intende garantirla sui primi 200.000 € della raccolta, oltre tale soglia la detrazione è standard al 30%.

Endi

COME OTTENERE I BENEFICI FISCALI

Benefici fiscali Enermeet

ATTENZIONE: Monitora il contatore degli investimenti! Il totale di investimenti agevolabili è 200.000,00 euro esatti, dunque qualora con il tuo investimento superassi anche di poco il valore lo stesso non avrebbe neanche parzialmente la detrazione del 65% perché non è frammentabile. O tutto l’investimento al 65% o al 30%

1. COME OTTENERE DETRAZIONE AL 65% (REGIME DE MINIMIS)

Requisiti:

  • Essere una Persona Fisica
  • Essere titolari di una PEC valida

Processo di Investimento : L'investitore che intende supportare i progetti di Enermeet tramite la piattaforma Ener2Crowd sottoscrive il proprio investimento e contestualmente versa i fondi sul Wallet di Enermeet. Si ribadisce che, così come precisato nell’ordine di investimento, la campagna è sospensivamente condizionata, all’espletamento delle pratiche per l’ottenimento del Beneficio fiscale de Minimis. Lo svincolo delle somme in favore di Enermeet, avverrà, dunque, solo una volta conclusa positivamente la campagna, trascorsi i termini di recesso di 15 giorni e conclusi gli adempimenti previsti dalla normativa.

Attivazione del Beneficio Fiscale e Adempimenti Enermeet: Una volta decorsi i suddetti termini e prima dello svincolo definitivo dei fondi, il Proponente Progetto Enermeet provvede a depositare presso il portale invitalia.it le dichiarazioni preventive di investimento a nome di tutti gli investitori che hanno sottoscritto l'investimento entro i termini utili per beneficiare degli incentivi fiscali. A seguito dell'invio di tale procedura, Enermeet attenderà di ricevere dal Ministero dello Sviluppo Economico la ricevuta che attesta l'effettiva ricezione della dichiarazione preventiva. Unitamente a questa ricevuta, Enermeet compilerà e firmerà l'attestazione finale di investimento, utilizzando i modelli ufficiali forniti dal MISE, così come richiesto per la documentazione relativa agli incentivi fiscali per startup e PMI innovative.

Comunicazione all'Investitore : Completata la parte documentale, Enermeet invierà all'investitore, tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), i seguenti documenti:
  • La ricevuta di avvenuta presentazione della dichiarazione preventiva all'Agenzia delle Entrate.
  • L'attestazione finale di investimento (modello MISE).
  • Indicazioni dettagliate da fornire al proprio commercialista per la corretta inclusione dell'investimento nella Dichiarazione dei Redditi, al fine di usufruire della detrazione fiscale spettante.
Solo a questo punto, una volta ultimato l'intero processo documentale e comunicativo, il Titolare del Progetto Enermeet richiederà a Ener2Crowd lo svincolo effettivo dei fondi.

Tempistiche e Impegno di Enermeet: Enermeet si impegna a concludere tutte le operazioni descritte – dalla presentazione delle dichiarazioni preventive all'invio della documentazione finale e allo sblocco dei fondi – entro e non oltre la scadenza del 31/12/2025. Tale termine è cruciale e utile per consentire agli investitori di inserire la detrazione fiscale nella prossima dichiarazione dei redditi, salvo cause di forza maggiore o impedimenti non dipendenti dalla volontà della società che possano eccezionalmente ritardare il processo.

Per approfondimenti consulta il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

2. COME OTTENERE DETRAZIONE O DEDUZIONE AL 30%

Per usufruire delle detrazioni fiscali legate a un investimento in equity in startup o PMI innovative, è fondamentale conservare la certificazione rilasciata dall’impresa beneficiaria e il relativo piano di sviluppo. Questi documenti andranno allegati alla dichiarazione dei redditi. Ricorda che l’investimento deve rimanere vincolato per un minimo di tre anni.

  • Ottieni la certificazione dalla startup: la società deve fornire un documento ufficiale che confermi l’avvenuto investimento e la conformità ai requisiti previsti dalla normativa sul regime “de minimis”.
  • Mantieni copia del piano industriale: è necessario disporre del Business Plan (o del Pitch Deck) dell’impresa in cui si è investito, come richiesto dalle disposizioni di legge.
  • Compila correttamente la dichiarazione dei redditi:
    • Persone fisiche: utilizza il modello “Redditi PF” indicando la detrazione nei quadri previsti (ad es. RP per l’investimento, RN per il calcolo complessivo della detrazione).
    • Società di capitali: utilizza il modello “Redditi SC” e inserisci la deduzione spettante nei righi da RS160 a RS162.
  • Rispetta il vincolo temporale: per mantenere il diritto all’agevolazione, l’investimento non può essere ceduto prima di tre anni.

LA SEDE DELLA SOCIETA'

La sede della Società si trova in Viale Umbria 96, Milano 20135.

ENERMEET S.R.L. SB

EnerMeet - Endi

https://endi.cloud/

EnerMeet è una startup innovativa e società benefit che opera nel settore Ener-tech, in particolare nelle aree di smart metering e sub-metering, tramite il suo prodotto Endi.

Enermeet nasce nel Marzo del 2023 dalla collaborazione tra Lorenzo Maffioli e Giacomo Alberini, imprenditori digitali con alle spalle diverse attività nel settore tech, che decidono, su intuizione di Lorenzo, di sviluppare un sistema per la lettura dei dispositivi per il calcolo dei consumi nei condomini centralizzati.

Questo primo embrionale sistema inizia ad essere utilizzato sugli impianti di un'azienda termoidraulica milanese, Termoidee, che si offre di incubare il progetto e di apportare il suo know how tecnico. L'azienda farà poi il suo ingresso in società alla fondazione della stessa.

Contemporaneamente, la startup inizia una collaborazione commerciale con l'azienda SoQuick, di Biassono (MB), che si occupa di supportare i condomini nella scelta dei partner per migliorare la gestione operativa e assolvere alla conformità legale e burocratica.

Vede in Endi, il servizio sviluppato interamente ed internamente da Enermeet, una validissima soluzione al problema della contabilizzazione del calore in ambito condominiale, che dal 2027 riguarderà tutti i condomini d'Italia ed Europa, grazie all'entrata in vigore definitiva del Decreto 73/20.

Decide quindi di entrare in società e di apportare il suo contributo soprattutto sulla parte commerciale, proponendo Endi come sistema per la gestione della contabilizzazione a tutti i suoi clienti amministratori.

Forte delle sue competenze (digitali, termotecniche e commerciali), Enermeet inizia a portare il sistema Endi su sempre più condomini, ampliando i dispositivi e le tecnologie supportati e migliorando sempre di più il proprio servizio, diventando un prezioso alleato della digitalizzazione del settore condominiale.

Oggi Endi è attivo su oltre 100 condomini, con più di 2M € di preventivi in fase di approvazione, centinaia di amministratori coinvolti, decine di termoidraulici tra i propri partner e una struttura capace di coprire le più diverse esigenze nel settore della contabilizzazione, dall'installazione dei dispositivi, sino alla gestione della bollettazione e della ripartizione dei costi, passando dalla consulenza tecnica alla progettazione termica di condomini e appartamenti.

L'obiettivo di Enermeet è quello di sfruttare il potere dei dati e della digitalizzazione per sviluppare delle soluzioni in grado di ridurre i consumi energetici (e quindi i costi), aumentare il comfort abitativo, ridurre l'inquinamento e migliorare la vita delle persone.

Il futuro di Enermeet vede la distrubuzione capillare di Endi sul più ampio numero di condomini in tutto il Centro Nord Italia, lo sviluppo di nuove funzionalità volte a ridurre i consumi, a coinvolgere gli utenti finali e rendere sempre più fruibile e conveniente il servizio e l'utilizzo dei dati per favorire la realizzazione di sistemi energetici a basso impatto ambientale, più economicamente convenienti e maggiormente basati su risorse locali e non di origine fossile.

ENERMEET IN PILLOLE

Business Plan Enermeet 2025

Disponibile per la consultazione – BUSINESS PLAN ENERMEET 2025

L'AUMENTO DI CAPITALE TRAMITE EQUITY CROWDFUNDING

La campagna di equity crowdfunding di Enermeet è dedicata alla raccolta di capitali destinati a finanziare lo sviluppo del progetto, l’ampliamento degli obiettivi commerciali e la distribuzione capillare sul territorio nazionale.
L’aumento di capitale (AUCAP) prevede una raccolta massima di € 300.000, su una valutazione pre-money di € 2.500.000.
I primi € 200.000 investiti rientrano nel regime de minimis, che consente alle persone fisiche di beneficiare di una detrazione fiscale fino al 65% dell’investimento, utilizzabile subito, nella prossima dichiarazione dei redditi ed eventualmente trasformabile in credito d’imposta da portare in detrazione nei prossimi anni, nel caso di capienza IRPEF insufficiente. Sulla restante parte, la detrazione è standard al 30%, sia per privati cittadini (persone fisiche) che aziende (persone giuridiche).

Questa campagna rappresenta un’opportunità unica per beneficiare di una detrazione fiscale molto generosa e allo stesso tempo per entrare a far parte di un progetto in forte crescita, con metriche validate e molto interessanti in un mercato in forte espansione, con pochi competitor e con ampi spazi di crescita e valorizzazione.
All’interno della campagna sono offerte due categorie di quote: B e C.

CATEGORIE DI QUOTE

Quote B

  • Ticket minimo: € 4.800
  • Ticket massimo (cap): € 36.000
  • Valutazione applicata: valutazione pre-money scontata del 20%
  • Diritti: patrimoniali e di voto
  • Destinatari: tutti coloro che sottoscriveranno le quote nelle prime 24 ore

Quote C

  • Ticket minimo: € 850
  • Valutazione applicata: € 2.500.000 (pari alla valutazione pre-money)
  • Diritti: esclusivamente patrimoniali

BUSINESS PLAN

Disponibili per la consultazione:

Disponibili anche nella sezione "documenti" della presente pagina.

RUBRICAZIONE DELLE QUOTE

Per tutti i sottoscrittori delle quote B e C con residenza fiscale italiana è disponibile, in forma gratuita, il servizio di rubricazione tramite Directa SIM.

Questo regime alternativo (art. 100-ter TUF) semplifica l’intestazione e il trasferimento delle quote e, oltre a ridurre tempi e costi burocratici e consente agli investitori di cedere o monetizzare le proprie quote anche in momenti diversi rispetto all’exit aziendale.

Normalmente questo servizio è a carico dell’investitore, ma per l’offerta di AUCAP in oggetto tutti i relativi costi saranno sostenuti direttamente dal Titolare del Progetto.

Questa possibilità rende ancora più liquido e facilmente monetizzabile l’investimento, quindi nuovamente si configura come un vantaggio per l’investitore e una maggiore tutela del suo capitale.

Per l’Offerta è attivo il regime alternativo di sottoscrizione e di trasferimento delle quote societarie di tipo B e C, di cui all’art. 100-ter, comma 2, del TUF, prestato dalla società DIRECTA SIM S.p.A., con sede legale in Torino, Via Buozzi n. 5, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese 06837440012, Società di Intermediazione Mobiliare autorizzata (di seguito “Directa SIM”).

Cos’è il Regime alternativo di intestazione e trasferimento delle quote (art. 100-ter, comma 2-bis, TUF)?

L’art. 100-ter, comma 2-bis, del Testo Unico della Finanza (TUF) ha introdotto un regime speciale di intestazione e trasferimento delle quote di società a responsabilità limitata sottoscritte tramite portali di equity crowdfunding (il “Regime Alternativo”). Questo regime costituisce una modalità più agevole di scambio delle quote detenute dagli investitori di Ener2Crowd, alternativa al regime tradizionale previsto dall’art. 2470 c.c. (il “Regime Ordinario”), che richiede l’intervento di un notaio o di un commercialista per perfezionare l’atto di trasferimento della proprietà.
Il Regime Alternativo (noto anche come “Servizio di rubricazione”) è attivabile esclusivamente per società a responsabilità limitata e si realizza tramite l’intestazione delle quote sottoscritte dall’investitore a un intermediario abilitato con cui il Portale ha sottoscritto un apposito accordo.
L’intermediario individuato da Ener2Crowd per la gestione del Servizio di rubricazione è Directa SIM.
Durante l’ordine l’investitore può scegliere se aderire al Regime Alternativo oppure al Regime Ordinario.

Il servizio facoltativo di rubricazione quote su Ener2Crowd è attivo per investitori con residenza fiscale italiana.

Ulteriori informazioni

EXIT STRATEGY

Sono previste due opportunità di uscita, al fine di valorizzare l’investimento equity in Enermeet. I due scenari rappresentano la naturale evoluzione di due possibili alternative strategiche:

A. Cessione quota di minoranza della società
Questo scenario rappresenta il classico epilogo del percorso di una startup: una volta raggiunto un importante traguardo di crescita, una quota di minoranza viene ceduta a fondi di investimento o partner industriali, al fine di portare la società al livello successivo di sviluppo e crescita.
In questo scenario, l’investitore early-stage (ovvero colui che investe nei primi anni della startup) valorizza l’investimento al massimo.
L’aspettativa di ritorno è di circa 2,5-3,5 volte.
Enermeet, come da documentazione allegata al progetto, si impegna a cercare un partner in grado di effettuare il suo ingresso in società non prima di tre anni dall’investimento (per garantire i benefici fiscali), ad una valutazione almeno 2,5 volte superiore a quella attuale.

B. Trasformazione in S.p.A. e riacquisto quote proprie
Nel caso non sia possibile, non pratica, non auspicabile o comunque non praticata la via della cessione di una quota di minoranza ad un socio terzo e in generale in presenza di condizioni di liquidità e andamento di bilancio particolarmente positivi, i soci di maggioranza di Enermeet si impegnano a far deliberare la trasformazione della società da società a responsabilità limitata a società per azione, e di conseguenza a far deliberare l’offerta a favore degli Investitori Crowd di acquisto delle azioni derivanti dalla trasformazione, riconoscendo un corrispettivo pari al valore di sottoscrizione originario maggiorato di una premialità annua dell’8% calcolata pro-rata temporis dalla data di chiusura della Campagna (30 novembre 2025) fino alla data di approvazione del bilancio 2028.
Come per il primo scenario, anche questa operazione avverrebbe non prima del 2029, per mantenere i requisiti del beneficio fiscale e anche per massimizzare la rivalutazione della quota.
Maggiori informazioni e dettagli specifici sulle modalità di calcolo della rivalutazione possono essere trovate tra i documenti allegati alla campagna e, in particolare, nell’impegno unilaterale.

L’Offerta di Riacquisto sarà efficace esclusivamente se, alla data di approvazione del bilancio 2028, ricorreranno congiuntamente le seguenti condizioni:

1. Capacità patrimoniale: la somma di (utile d’esercizio + riserve disponibili) della Società sia almeno pari al doppio del valore complessivo delle partecipazioni degli Investitori Crowd, comprensivo della rivalutazione;

2. Capacità finanziaria: l’importo necessario per il riacquisto non ecceda il 50% delle disponibilità liquide effettivamente utilizzabili, intese come somme depositate su conti correnti bancari della Società non vincolati e immediatamente disponibili, con esclusione di titoli, investimenti o depositi vincolati

SIMULAZIONI DI RENDIMENTO

Come già detto, entrambi gli Scenari rappresentano delle opzioni valide ed interessanti di valorizzazione dell’investimento.
Chiaramente lo scenario che prevede la cessione delle quote seguendo il percorso startup tradizionale prevede rendimenti e multipli più elevati a fronte però di maggiore volatilità e in generale rischiosità più elevate.
La valorizzazione e riacquisto, che segue invece un percorso più classico volto a massimizzare i profitti e i volumi, riducendo la velocità e concentrandosi maggiormente sullo sviluppo commerciale, porterebbe a risultati leggermente meno brillanti (ma comunque di notevole interesse e valore) riducendo altrettanto notevolmente la volatilità, le influenze esterne e in generale la rischiosità.
In entrambi i casi possiamo dire che a livello di rendimento, quello in Enermeet si attesta in un range medio-alto (indicativamente 1,5x-3x in circa 4 anni), con un rischio medio-basso e con diverse opzioni di percorsi alternativi, data la flessibilità del progetto e la capacità conseguente di intercettare eventuali nuovi bisogni di un mercato fortemente in crescita e attualmente non particolarmente servito.



Scenario A – Acquisizione di minoranza (valutazione 2,5x nel 2029)
  • Valore iniziale quota: € 3.000
  • Valore finale (2,5x): € 7.500
  • Plusvalenza: € 4.500
  • Beneficio fiscale (65% di € 3.000): € 1.950
  • Valore complessivo per l’investitore: € 9.450 (3,15x!!!)

Scenario B – Riacquisto quote con rivalutazione 8% annua
  • Periodo: 01/12/2025 → 01/12/2029 (4 anni)
  • Rivalutazione 8% annua composta: +36% circa
  • Valore finale: € 3.000 × 1,36 ≈ € 4.080
  • Beneficio fiscale (65% di € 3.000): € 1.950
  • Valore complessivo per l’investitore: € 6.030 (2x!!!)

UTILIZZO DEI FONDI

La raccolta di capitale è rivolta prevalentemente al consolidamento della struttura aziendale e allo sviluppo sia del prodotto che del lato commerciale.

In particolare, si andranno a rafforzare l’area tecnica (sia legata alle installazioni hardware che allo sviluppo software), si procederà all’introduzione di nuove funzionalità nel sistema al fine di aumentare la qualità del servizio e per rendere ancora più semplice e completo il portale, verranno automatizzate e digitalizzate diverse procedure ripetitive e oggi portate a termine in maniera manuale e verrà posta particolare attenzione allo sviluppo dell’area commerciale, delle partnership strategiche con i player più importanti del settore e in generale per scalare e portare il progetto in tutti i territori del Centro Nord Italia.

Grazie all’investimento in queste aree strategiche siamo convinti di poter raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti per il prossimo triennio, andando a valorizzare gli aspetti e le buone pratiche che ci hanno permesso di raggiungere gli attuali risultati e investendo sugli aspetti carenti o migliorabili.

SDGS ATTIVATI DAL PROGETTO

fast






Gli SDGs - (Sustainable Development Goals) sono 17 obiettivi definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile come framework di una strategia programmatica "per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti" entro il 2030.
https://sdgs.un.org/goals
Finanziando questo progetto puoi contribuire a sostenere e implementare i seguenti SDGs Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:


Perché questi SDGs?

• SDG 7 produzione di energia elettrica accessibile da fonti rinnovabili;
• SDG 9 implementa le strutture e infrastrutture resilienti;
• SDG 11 miglioramento dell’efficienza energetica e rafforzamento delle comunità;
• SDG 12 consumo responsabile ed efficiente delle risorse disponibili;
• SDG 13 contrasto e mitigazione al cambiamento climatico con relativa riduzione di GHG.

Diventa protagonista del futuro e dello sviluppo sostenibile finanziando quest’iniziativa!


SMART METERING E SUB-METERING

Con il termine smart metering, letteralmente “misurazione intelligente”, ci si riferisce a quei sistemi che consentono la lettura e la gestione remota dei contatori di energia elettrica, gas e acqua. I vantaggi dell’adozione di questi sistemi sono innanzitutto di tipo gestionale, venendo meno la necessità di leggere manualmente i contatori, ma soprattutto danno l’opportunità di aumentare la consapevolezza negli utenti finali e di sensibilizzarli all’efficienza energetica e all’uso razionale delle risorse.

Il sub-metering tratta invece la misurazione dell’energia svolta a valle del punto di consegna del gestore (contatore) e si applica principalmente in ambito condominiale, congiuntamente alla contabilizzazione condominiale, in primis per permettere la ripartizione delle spese condominiali sulla base dei consumi di ogni appartamento.

In Italia la contabilizzazione condominiale, quindi l’installazione di sistemi di sub-metering, è obbligatoria già dal 2014 e diverse analisi hanno mostrato l’efficacia della sua applicazione, in termini di risparmio energetico. Con il D.lgs. 73/2020 sono stati introdotti nuovi obblighi in materia di contabilizzazione condominiale, fissando principalmente tre date:

Tutti i misuratori installati (o sostituiti) in condominio dopo Ottobre 2020 devono essere leggibili da remoto;

Da Gennaio 2022, se in condominio sono presenti misuratori leggibili da remoto, questi devono essere letti almeno una volta al mese e i relativi consumi devono essere trasmessi all’utente finale;

Entro il 2027 tutti i condomini devono essere dotati di misuratori leggibili da remoto.

Il decreto 73/2020 è stato introdotto a seguito di numerosi studi che hanno osservato che maggiore è la frequenza con la quale l’utente riceve le informazioni relative al consumo e maggiore è il risparmio energetico che ne deriva (fino al 30%). Gli studi hanno preso come riferimento un invio mensile dei dati, mentre Endi arriva ad oggi fino ad una volta al giorno, potendo scommettere su una percentuale di risparmio ancora maggiore.


L'IMPATTO DI ENDI

Dalla nascita Enermeet ha avuto il seguente impatto grazie al sistema ENDI:

Dati aggiornati a Sett. 2025 - fonte https://endi.it/

JOIN US