Riepilogo
  • Giorni mancanti
    0
  • Rendimento annuo
    5,00%
  • Durata del finanziamento
    12 MESI
  • Investitori
    215
  • Investimento min/max
    300 / 250.000€
  • Tipologia progetto:
    RESIDENZIALE
  • Target di raccolta minimo
    200.000 €
  • Target di raccolta massimo:
    250.000 €
  • Tasso di rendimento annuo base lordo:
    5,00%
  • Durata del finanziamento:
    12 MESI
  • Tipologia di ammortamento:
    Ammortamento bullet - Restituzione periodica dei soli interessi e capitale all’ultima rata
    Per maggiori dettagli, consulta la sezione "DATI FINANZIARI"
  • Data rimborso prima rata:
    2022-09-30
  • Data rimborso ultima rata:
    2023-06-30


BANNER

IN COSA STO PER INVESTIRE?

La società Gaia Energy S.r.l. chiede un finanziamento minimo di € 200.000 (con massimo di € 250.000) per effettuare un intervento, sfruttando il Superbonus 110%, su un condominio a Pagani, in Provincia di Salerno. L'importo previsto per portare a termine i lavori è di circa € 797.000.

Il progetto proposto rientra in un programma più ampio della società Gaia Energy S.r.l. che, a partire dal 2020 e con interventi programmati anche per il 2022, ha svolto diversi lavori di riqualifica energetica di edifici sfruttando gli incentivi Ecobonus e Sismabonus 110%. 

Le categorie nelle quasi verrà effettuato l'intervento saranno le seguenti:

  • Lavori per le Parti Comuni

  • Accumulatori

  • Impianti di Climatizzazione

  • Fotovoltaico

  • Infissi

Il credito generato dagli interventi verrà ceduto alla Società Gaia Energy S.r.l. la quale, a sua volta, venderà tale credito ad altri Istituti di Credito. Gaia Energy lavora con primari Istituti Bancari, che hanno riavviato in maniera puntuale le procedure di cessione del credito. Il progetto in questione è già stato inoltre contrattualizzato, con un plafond stabilito.

La timeline del progetto è la seguente:

Come si ripaga


PDF E' possibile scaricare la GUIDA ECOBONUS 110% redatta da Ener2Crowd direttamente QUI.

COME SI RIPAGA L'INVESTIMENTO?

L’Ecobonus e Sismabonus 110% sono agevolazioni previste dal Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, convertito dalla Legge 77/2020) che aumenta al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per specifici interventi in ambito di efficienza energetica degli edifici, per interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Il progetto prevede l'uso di tale agevolazione per svolgere lavori di riqualifica edilizia di alcuni edifici. I proprietari degli immobili, al fine di non pagare l'intervento, cedono la detrazione del 110% a loro spettante a chi ha svolto i lavori, in questo caso alla società Gaia Energy S.r.l., la quale potrà vendere tale beneficio fiscale a diverse figure che ne necessiteranno (Istituti finanziari)

Tale modello operativo permette al crowd di investire finanziando la quota di spese iniziali che il proponente sosterrà per avviare i lavori (materiali, pratiche, ingegneria, progettazione, etc).

ENERSCORE - QUAL E' IL SUO RATING?

Ener2Crowd fornisce un parametro normalizzato chiamato "EnerScore" che viene assegnato ad ogni singola proposta di investimento. Questo parametro definisce un RATING GLOBALE che riassume in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto.[...] (Iscriviti ora per scoprire di più).

IL LUOGO DELL'INTERVENTO

Il condominio oggetto dell'intervento è situato nel Comune di Pagani, in Provincia di Salerno.

GAIA ENERGY S.R.L.

Logo Fratelli De Maria

Gaia Energy, nata nel settembre 2004, opera da anni nei settori delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico, sia al fianco di aziende che di privati. Nata inizialmente come società di distribuzione in Italia di materiale fotovoltaico, due anni dopo inizia a svolgere l’attività di costruzione di impianti fotovoltaici in qualità di EPC. Da allora ha realizzato numerosi interventi sia in proprietà che come EPC per conto di soggetti terzi, anche in qualità di ESCO (Energy Service Company), ossia offrendo servizi per il miglioramento dell’efficienza energetica attraverso la realizzazione e la conduzione di impianti all’interno di siti produttivi dei clienti. La gamma dei servizi erogati si completa con lo svolgimento di attività di Audit Energetico (Diagnosi Energetica), di consulenza in fase di progettazione e di manutenzione ordinaria e straordinaria programmata degli impianti (O&M).

  • COMPETENZA: Gaia Energy può contare da sempre su professionisti eccezionali, oltre che sulla stretta collaborazione con aziende leader mondiali del proprio settore

  • AFFIDABILITA': Che sia un privato o un’azienda, l’azienda si prende cura di ogni esigenza del cliente. Lo segue nella scelta del prodotto, nella risoluzione dei problemi burocratici, nella manutenzione. Sempre.

  • INNOVAZIONE: Gaia Energy crede fortemente in un futuro basato sullo sviluppo ecosostenibile. Lavora quotidianamente, con successo e spirito precursore, alla ricerca di nuove idee, affinché le possibilità di domani siano già quelle di oggi.

  • GREEN: La strategia di sviluppo dell’azienda è lavorare ogni giorno affinché la parola progresso non coincida con lo svuotamento delle risorse del Pianeta. Gaia Energy vede il mondo come una rete in cui ognuno è un nodo, il cui movimento ricade sugli altri, in un effetto di reciprocità in cui la parola responsabilità non è una opzione, ma un dovere.

  • ENERGIA: Quella del sole, del vento, del fuoco e dell'acqua. Energie rinnovabili che coesistono in un magico equilibrio dando forma al Pianeta ideale.

  • ESPERIENZA: L’azienda vanta un’esperienza pluriennale nel campo delle energie pulite, che nel corso dei tempi si è tradotta nella soddisfazione di ogni cliente. Per questo guarda con orgoglio al passato, vivendo un presente che è già futuro.

  • POSITIVITA': Partner qualificati, prodotti di estrema efficienza, cura massima del cliente. È così che Gaia Energy progetta e realizza il tuo impianto, proteggendo i tuoi interessi e l’ambiente che ti circonda.

Logo Lexia Progetto realizzato con lo studio Lexia Avvocati

IL PARERE DELL'ANALISTA

GAIA ENERGY SRL è amministrata da un Amministratore Unico, nella persona del Sig. Gianpaolo Castellano (Piano di Sorrento – NA, 25/08/1968) ed ha sede a Gricignano di Aversa (Caserta). Nata inizialmente come società di distribuzione in Italia di materiale fotovoltaico, due anni dopo inizia a svolgere l’attività di costruzione di impianti fotovoltaici in qualità di EPC. Da allora ha realizzato numerosi interventi sia in proprietà che come EPC per conto di soggetti terzi, anche in qualità di ESCO (Energy Service Company), ossia offrendo servizi per il miglioramento dell’efficienza energetica attraverso la realizzazione e la conduzione di impianti all’interno di siti produttivi dei clienti. (Iscriviti ora per scoprire di più).

STRUTTURA CONTRATTUALE

Il Contratto di Finanziamento è un mutuo di scopo: Gaia Energy S.r.l. si obbliga ad utilizzare i fondi ricevuti dagli Investitori esattamente come previsto nel Progetto illustrato nell'offerta al pubblico e a non distoglierli per altre finalità.

Efficienza Energetica

STRUTTURA DEI COSTI

I costi dell'intervento sono suddivisi come segue:

Struttura costi Solar Cash

Il Capex totale del Progetto è circa di € 797.000. Il Target Minimo della raccolta su Ener2Crowd coprirà il 25% del finanziamento, mentre il Target Massimo sosterrà i costi totali per il 31%. La rimanente parte sarà equity del proponente e successivi SAL.

PIANO DI AMMORTAMENTO DEL FINANZIAMENTO

Il piano di ammortamento prevede la restituzione del Capitale solamente all'ultima rata. Sono presenti rate trimestrali con la sola Quota Interessi pari a € 3.125,00

Il seguente piano di ammortamento per Gaia Energy S.r.l. è calcolato con un tasso di interesse del 5% per un totale di €250.000.

BUSINESS PLAN

QUALI SONO I BENEFICI AMBIENTALI GENERATI DAL PROGETTO?

In questa sezione puoi visionare i BENEFICI AMBIENTALI derivanti dal progetto, e quale effetto positivo può generare anche il TUO contributo.

Uno dei requisiti affinché si acceda all'ecobonus previsto dalla Normativa è che si raggiunga un passaggio di almeno 2 Classi Energetiche (al quale equivale una riduzione del fabbisogno energetico delle abitazioni, che viene convenzionalmente espresso in kWh/mqa).

Il calcolo delle emissioni di CO2 risparmiate è stato calcolato in base alle indicazioni fornite dal Proponente in base al miglioramento energetico previsto dagli interventi di riqualificazione.

In base agli APE (Attestati di Prestazione Energetica) pre-intervento e la simulazione dell'APE post-intervento, il RISPARMIO ENERGETICO TOTALE per il condominio è di circa 112.938 kWh annui.

COME POSSIAMO TRADURRE QUESTO RISPARMIO?

Una riduzione di 112.938 kWh di energia ogni anno equivale a:

CO2  Risparmiare 48.563 kg di CO2 in atmosfera ogni anno

TREE  Piantare 4.856 alberi, un numero tale da ricoprire un'area da 25 campi da calcio

CAR  Evitare le emissioni dei gas di scarico di 34 automobili ogni anno.

JOIN US