Riepilogo
  • Giorni mancanti
    0
  • Rendimento annuo
    7,00%
  • Durata del finanziamento
    36 MESI
  • Investitori
    199
  • Investimento min/max
    100 / 350.000€
  • Tipologia progetto:
    FONTI RINNOVABILI
  • Target di raccolta minimo
    275.000 €
  • Target di raccolta massimo:
    350.000 €
  • Tasso di rendimento annuo base lordo:
    7,00%
  • Durata del finanziamento:
    36 MESI
  • Tipologia di ammortamento:
    Rata fissa (Ammortamento alla Francese: capitale + interessi ad ogni rata)
    Per maggiori dettagli, consulta la sezione "DATI FINANZIARI"
  • Data rimborso prima rata:
    2024-02-28
  • Data rimborso ultima rata:
    2026-11-30


BANNER

INTERVISTA AL PROPONENTE

IN COSA STO PER INVESTIRE?

La società Green Transition S.r.l. chiede un finanziamento minimo di € 275.000 (con massimo di € 350.000) per effettuare un intervento di installazione di un Parco Solare Fotovoltaico da 991 kWp sito a Soleto, in Provincia di Lecce (LE).

Il finanziamento crowd serve a concludere le opere di realizzazione e la messa in esercizio dell’impianto fotovoltaico che permetterà di generare energia proveniente da fonti rinnovabili per una producibilità stimata di 1.510.220 kWh annui.

COME SI RIPAGA L'INVESTIMENTO?

L'energia prodotta verrà immessa in rete tramite RID (ritiro dedicato) con GSE con vendita secondo le condizioni economiche del mercato attestate sul PUN. La vendita dell'energia permetterà di ripagare il finanziamento richiesto al crowd.

ENERSCORE - QUAL E' IL SUO RATING?

Ener2Crowd fornisce un parametro normalizzato chiamato "EnerScore" che viene assegnato ad ogni singola proposta di investimento. Questo parametro definisce un RATING GLOBALE che riassume in maniera oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto.[...] (Iscriviti ora per scoprire di più).

FATTORE DI CORREZIONE DEL TASSO D'INTERESSE

Negli ultimi mesi, il contesto socio-economico globale sta portando ad un forte aumento dell’inflazione, ossia dell'aumento prolungato del livello medio dei prezzi di beni e servizi. Per questo motivo, la BCE prevede un aumento dei tassi sui mutui e sui finanziamenti con l’obiettivo di preservare il potere d’acquisto dei consumatori.

In questa situazione anche Ener2crowd ha scelto di inserire il cosiddetto “Fattore di correzione” del tasso di interesse (Fc), con il fine di adeguare i tassi di interesse (e quindi i tassi di rendimento per gli investitori), alla variabilità della situazione generale dei mutui.

COME SI APPLICA IL FATTORE Fc [...] (Iscriviti ora per scoprire di più)

IL LUOGO DELL'INTERVENTO

Il parco solare fotovoltaico sorgerà presso Soleto, in Provincia di Lecce, in Puglia.




GREEN TRANSITION S.R.L.

Green Transition S.r.l

Green Transition S.r.l. è una società attiva dal 2016 specializzata nel risparmio energetico nel settore sia pubblico sia privato e dedicata alla realizzazione di impianti di produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Offre servizi e attività di consulenza nel proprio settore di riferimento al fine di fornire il miglior efficientamento energetico.

IL PARERE DELL'ANALISTA

Green Transition S.r.l. è una società costituita nel 2016 con sede legale a Seregno (MB), dedicata all’installazione di apparecchiature tecnologiche per il risparmio energetico.

È partecipata da tre società – Salento Smart City S.r.l. al 5%– Nuova Luce S.r.l. per il 45% e REM S.r.l. al 50%, società controllante.

Presidente del Consiglio di Amministrazione di Green Transition è Valter Bianchini, su cui non emergono negatività pregresse – socio al 50% di REM S.r.l.

La metodologia di analisi adottata prevede il calcolo di un indicatore sintetico di rischio, denominato Easyscore Integrato, ottenuto mediante algoritmo proprietario che integra e sintetizza tre scoring parziali (Easyscore Expert, CeBi Score 4 e CR Score). L’Easyscore Integrato colloca l'azienda ad un punteggio di 59/100 che corrispondente al giudizio “Solvibilità Moderata”.

Di seguito vengono riportate la sintesi delle analisi degli altri scoring parziali:

Rating Cribis D&B: valuta la solvibilità finanziaria e l’affidabilità commerciale dell’impresa attraverso il calcolo del Rating Cribis d&b (Failure score, Delinquency score, Paydex Cribis d&b, eventi negativi). A Green Transition S.r.l. è stato attribuito un Rating Cribis pari a “3” con un rischio di cessazione più alto della media;

CeBi Score 4: Le elaborazioni CeBi forniscono il calcolo della PD – Probability Default mediante algoritmo certificato per il mondo delle banche, nell’ambito dei modelli di scoring e dei sistemi di rating interni (c.d. Internal Rating Based) utilizzati dagli Istituti di Credito italiani. I punteggi (score) valutano la solidità economico finanziaria dell'impresa, collocata nel suo sistema economico di riferimento attuale e prospettico. L'analisi del bilancio al 31-12-2022 sotto il profilo del rischio di insolvenza classifica l'impresa nella classe V1, corrispondente ad una situazione di Vulnerabilità con una PD dello 1,16%. Questa classe comprende l’11% delle imprese appartenenti al settore INSTAL. DI IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI ED ALTRI LAV. DI COSTR. E INSTAL.

CR Score: esprime in maniera sintetica un giudizio sulle modalità di utilizzo delle linee di credito che le sono state concesse dal sistema bancario, segnalate all’interno della Centrale dei Rischi Banca d’Italia. Lo Score riferito alla Centrale dei Rischi Banca d’Italia, calcolato su un arco temporale di 12 mesi. Tale valore è riservato in quanto non si tratta di un dato pubblico, ma mostra un livello di Sicurezza.

Le analisi che precedono, sintetizzate nell’Easyscore Integrato, collocano la società Green Transition S.r.l. in un’area di “Solvibilità Moderata” con un punteggio di 59/100.

CONCLUSIONI

La società Green Transition presenta uno storico di alcuni anni di attività con numeri in crescita e costante evoluzione. Nel corso del tempo ha orientato la propria attività alla diversificazione delle proprie competenze e degli investimenti necessari allo sviluppo e crescita della società.
Seppure con alcuni tratti di vulnerabilità, nel conto dell’analisi il giudizio espresso ha tenuto fortemente in positivo conto dei soggetti ad essa collegata, del profilo reddituale e patrimoniale assai robusto delle società controllanti.

STRUTTURA CONTRATTUALE

Il Contratto di Finanziamento è un mutuo di scopo: Green Transition S.r.l. si obbliga ad utilizzare i fondi ricevuti dagli Investitori esattamente come previsto nel Progetto illustrato nell'offerta al pubblico e a non distoglierli per altre finalità.

È presente una lettera di patronage da parte di REM S.r.l.

Efficienza Energetica

STRUTTURA DEI COSTI

Il costo previsto per la riqualificazione energetica è stimato in un totale di circa €950.000. Il Target minimo della raccolta su Ener2Crowd coprirà il 28% del Capex, mentre il Target Massimo il 36% del totale.

La campagna di lending crowdfunding è un prestito ponte che serve alla società per coprire i costi finali e poter mettere in esercizio l’impianto; la quota del Capex viene coperta da fondi societari.

PIANO DI AMMORTAMENTO DEL FINANZIAMENTO

Il piano di ammortamento prevede la restituzione di Capitale ed Interessi ad ogni rata. Sono presenti quattro rate di preammortamento di soli interessi; in seguito si avranno rate trimestrali pari a € 47.265,02.

Il seguente piano di ammortamento per Green Transition S.r.l. è calcolato con un tasso di interesse del 7% per un totale di €350.000.

BUSINESS PLAN

*al lordo di eventuali ritenute fiscali.

SDGS ATTIVATI DAL PROGETTO

fast






Gli SDGs - (Sustainable Development Goals) sono 17 obiettivi definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile come framework di una strategia programmatica "per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti" entro il 2030.
https://sdgs.un.org/goals
Finanziando questo progetto puoi contribuire a sostenere e implementare i seguenti SDGs Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:


Perché questi SDGs?

• SDG 7 produzione di energia elettrica accessibile da fonti rinnovabili;
• SDG 9 implementa le strutture e infrastrutture resilienti;
• SDG 11 miglioramento dell’efficienza energetica e rafforzamento delle comunità;
• SDG 12 consumo responsabile ed efficiente delle risorse disponibili;
• SDG 13 contrasto e mitigazione al cambiamento climatico con relativa riduzione di GHG.

Diventa protagonista del futuro e dello sviluppo sostenibile finanziando quest’iniziativa!

FOTOVOLTAICO

I pannelli fotovoltaici sono dispositivi che convertono la luce solare in energia elettrica. Composti da celle solari che contengono materiali semiconduttori, i pannelli catturano i fotoni del sole e li trasformano in corrente continua. Questa energia pulita e rinnovabile può essere utilizzata per alimentare le nostre case, le realtà produttive, i trasporti e le imprese, riducendo l'impatto ambientale. Oltre a questo beneficio se ne aggiunge uno di carattere finanziario, derivante dall’autoconsumo e/o la vendita dell’energia prodotta dall’impianto. Le stime prevedono oltre 50 GW di nuovo fotovoltaico per i Paesi europei. Ciò porterebbe l’Europa su un sentiero di espansione, con una previsione di crescita media annua di 85 GW, entro il 2026. Nel 2022 sono stati installati a livello Europeo 41.4 GW di impianti fotovoltaici, +47% rispetto il dato 2021 di 28.1 GW1. Il fotovoltaico rappresenta una delle tecnologie rinnovabili più promettenti utile a spingerci fuori dalla decarbonizzazione. Supportare questo genere di iniziative diventa fondamentale per avvicinarci a questo obiettivo, di un futuro sempre più sostenibile.

QUALI SONO I BENEFICI AMBIENTALI GENERATI DAL PROGETTO?

Si stima che l'impianto fotovoltaico avrà una producibilità annua totale di 1.510.220 kWh annui, che equivalgono a:

                  CO2

Risparmiare 649.395 kg di CO2 in atmosfera ogni anno

                  CO2

Piantare 64.939 alberi, un numero tale da ricoprire un'area da 331 campi da calcio

                  CO2

Evitare le emissioni dei gas di scarico di 454 automobili ogni anno


Questi sono gli effetti e i benefici che si possono generare anche grazie al tuo contributo!

JOIN US